Canali Minisiti ECM

Napoli, per il Ministero il Loreto Mare è un ospedale pericoloso

Sanità regionale Redazione DottNet | 12/09/2017 12:50

Zuccarelli: «Basta mettere la testa sotto la sabbia e dare la caccia a capri espiatori»

«La relazione preliminare degli ispettori inviati dal Ministero della Salute parla chiaro: il Loreto Mare è un ospedale pericoloso, privo dei requisiti di sicurezza che per legge dovrebbero essere garantiti ad un paziente che versi in condizioni critiche. Tagliare teste e cercare capri espiatori non serve nulla, bisogna intervenire con responsabilità affrontando i problemi alla radice».

E’ una verità scioccante quella denunciata dal segretario regionale dell’Anaao Bruno Zuccarelli, sulla scorta del dossier preliminare stilato dagli ispettori ministeriali arrivati al Loreto Mare in seguito ai tragici eventi di fine estate.

«La relazione – dice Zuccarelli –  conferma i nostri peggiori timori. Nero su bianco si parla di “assenza di criteri organizzativi o comunque improntati ai principi di governo clinico” e al questione va ben oltre l’ospedale di via Marina, giacché nella stessa relazione si parla di un “contesto regionale caratterizzato da un consolidato ritardo nella realizzazione delle reti ospedaliere, basate su criteri di tempestività, efficacia e sicurezza delle cure ed in linea con gli standard nazionali di riferimento”».

C’è poi una considerazione espressa nella relazione preliminare che la dice lunga su quanto sta accadendo nell’ospedale di via Marina. Nero su bianco viene spiegato come il clima percepito dagli ispettori sia stato sovente «di tipo conflittuale e tendente a volte ad una marcata deresponsabilizzazione». A conferma, aggiunge Zuccarelli, «dell’incapacità, o della mancanza di volontà, di cercare i veri problemi. Vale insomma la regola dello scarica barile».

Per il segretario regionale Anaao «non è tollerabile che il Loreto Mare, ma anche altri presidi che nei mesi hanno mostrato tutta la propria vulnerabilità, continuino ad essere abbandonati a loro stessi. Si continua a fare finta di nulla e a vivere di proclami nonostante siano gli stessi ispettori ministeriali a segnalare la propria preoccupazione per “la sensazione diffusa» che le criticità rilevate «non abbiano carattere episodico ma siano strutturali”. Il tutto nella totale incoscienza di chi dovrebbe intervenire».

Per Zuccarelli non si può continuare a perseguire le sole responsabilità soggettive, senza mai preoccuparsi di considerare l’oggettiva inadeguatezza di strutture come il Loreto Mare.  «La cacciata dei direttori sanitari», la ricerca di «un anello debole da rompere e scaricare, non fa che indebolire l’intera catena. I direttori sanitari – aggiunge il segretario regionale Anaao – devono essere messi in condizione di svolgere al meglio il proprio lavoro, così come sono configurati oggi, alcuni presidi sono vere e proprie trappole burocratiche. Luoghi dove non solo si mette a rischio la salute dei pazienti, ma nei quali alla fine la responsabilità finisce sempre su chi ha le colpe minori, o non ne ha per nulla». Più volte nel corso degli anni l’Anaao ha segnalato l’inadeguatezza di strutture e mezzi di soccorso, chiedendo alla politica un’assunzione di responsabilità. «Se vogliamo un cambio di passo, una sanità migliore, dobbiamo smetterla di infilare la testa sotto la sabbia. Auguriamoci che l’Ospedale del Mare possa partire al più presto, perché se anche aprisse domani arriverebbe con dieci anni di ritardo».

Commenti

I Correlati

Federfarma risponde alle critiche: "Le misure non si pongono in contraddizione con la normativa di settore, ma hanno il merito di specificare e dettagliare le fasi procedurali dell’esecuzione dei test". Mandelli, direzione giusta

"Il 25 gennaio prossimo insieme alle Direzioni nazionali delle organizzazioni sindacali più rappresentative dei medici dipendenti e convenzionati ci riuniremo per definire un programma di azioni per il rilancio del Servizio Sanitario Nazionale"

Anaao diffida le Aziende da applicare il parere Aran difforme dal contratto di lavoro

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Ti potrebbero interessare

Il sindacato chiede quindi a chi governerà la regione impegni precisi, cui farà seguito la collaborazione e l’impegno del sindacato per salvaguardare il diritto del cittadino, costituzionalmente protetto, alla migliore sanità pubblica possibile

Una nuova Pet-TC di ultima generazione è attiva dal 15 febbraio: previsti 3000 esami l’anno

Incontro con Figliuolo: portiamo proposte che semplifichino, sveltiscano e rendano operativo il sistema vaccinazione per giungere all’ immunizzazione in tempi brevi di almeno l’80% della popolazione

Indagine italiana: le conseguenze sono insonnia, poca lettura e poco sport. Lieve riduzione del consumo di alcol

Ultime News

Più letti