Il cancro della vescica rappresenta una delle patologie maligne più comunemente diagnosticate, con un tasso di ricorrenza di circa il 70%, un cancro contro cui appare dunque sempre più importante un rapido ed adeguato intervento chemiopreventivo per l’ottenimento di un buon risultato diagnostico-terapeutico. Di recente, presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche della Scuola di Farmacia di Denver in Colorado, sono stati studiati in vitro l’efficacia antitumorale di silibinina ed i suoi meccanismi d’azione su cellule RT4 di papilloma della vescica.
“Xenograft tumor RT4” è stato impiantato s.c. in topi nudi atimici, poi trattati con silibina os 100 e 200mg/kg per 5 giorni/settimana per 12 settimane. Sono stati registrati la crescita tumorale, il peso corporeo ed il consumo di alimenti, ed analizzati la proliferazione delle cellule tumorali, l’apoptosi, le alterazioni molecolari ed i biomarkers di angiogenesi; è stato studiato il ruolo di p53 sull’espressione di survivina. I risultati ottenuti hanno evidenziato l’efficacia antitumorale di silibina. La silibina ha diminuito il volume tumorale dal 51 al 58% ed il peso del tumore dal 44 al 49%; ha inoltre diminuito la proliferazione cellulare del tumore e la densità microcircolatoria ed aumentato in maniera rilevante l’apoptosi tumorale.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti