In futuro ci saranno nuove cure sulla flora intestinale
Una chiave per curare la sclerosi multipla potrebbe nascondersi nei batteri intestinali e in futuro il decorso della malattia si potrà rallentare o fermare con interventi sull'alimentazione dei pazienti, con probiotici o con un trapianto di flora intestinale per eradicare dalla pancia dei pazienti i batteri nocivi che favoriscono la malattia. Lo suggeriscono due studi pubblicati sulla rivista PNAS, di Sergio Baranzini, scienziato di origine italiana dell'Università di San Francisco.
I lavori mostrano che pazienti con sclerosi multipla presentano nell'intestino batteri rari in persone sane che esercitano effetti deleteri sul sistema immunitario, favorendo la malattia.
Ad una serie di test è emerso che questi batteri, interagendo in modo deleterio col sistema immunitario del loro ospite, favoriscono l'insorgere di infiammazione. Poi Baranzini ha constatato la carenza di un terzo batterio, Parabacteroides distasonis, che al contrario ha un'azione antinfiammatoria e un'azione immuno-regolatrice, cioè fa da ''calmante'' al sistema immunitario, lo tiene a bada prevenendo reazioni esagerate. Infine gli esperti hanno trapiantato i batteri dei pazienti su topolini malati di sclerosi e visto che la loro malattia peggiora. Alla luce di questi risultati, conclude lo scienziato, si spera che agendo sulla flora intestinale dei pazienti si possa operare un controllo sul loro sistema immunitario e rallentare dunque la progressione della malattia.
Fonte: ansa
Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia
Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed
Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti