Etrivex® shampoo (Clobetasolo propionato 0,05%) è un trattamento efficace e sicuro per la psoriasi del cuoio capelluto (1)
La psoriasi del cuoio capelluto ha un notevole impatto sulla qualità della vita (QoL) dei pazienti e buona parte di essi è insoddisfatta dei trattamenti disponibili (1). Il clobetasolo propionato è da tempo ritenuto un trattamento molto efficace per la psoriasi; nonostante ciò, il suo utilizzo è limitato dai possibili eventi avversi che la classe corticosteroidea di appartenenza potrebbe scatenare, tra cui la soppressione dell’asse ipotalamo-iposifi-surrene (HPA) e l’induzione di atrofia (2).
Nel 2006 uno studio (2) si è proposto di valutare gli effetti del clobetasolo propionato in 26 pazienti con psoriasi allo scalpo in merito a:
• Soppressione dell’asse HPA
• Potenziale atrofogenico
• Tollerabilità oculare
I soggetti sono stati trattati 1 volta al giorno per 4 settimane con il clobetasolo propionato shampo da risciacquare dopo 15 minuti o con la corrispettiva formulazione "leave-on" gel. I risultati hanno dimostrato la pari efficacia dei due trattamenti. Inoltre la formulazione shampoo, ritenuta minimizzare l’esposizione sistemica, non mostra effetti sull’asse HPA né inducel’atrofia della cute. Differentemente il trattamento con il gel dimostra indurre una soppressione dell’asse HPA e una riduzione dello spessore cutaneo. Lo studio non evidenzia una compromissione della tollerabilità oculare a seguito dell’utilizzo di entrambe le formulazioni (2).
Durante lo sviluppo clinico di Etrivex® (clobetasolo propionato) 500 microgrammi/g shampoo, la reazione avversa al farmaco riportata con maggiore frequenza, in un totale di 558 pazienti, è stata il fastidio a livello cutaneo verificatosi con un’incidenza di circa il 5%. Gli eventi avversi sono stati classificati per la maggior parte lievi o moderati e la loro insorgenza non è risultata correlata alla razza o al sesso. Segni clinici di irritazione sono stati non comuni (0,5%). Non sono stati riferiti eventi avversi gravi correlati al farmaco durante gli studi clinici. Il rischio di insorgenza della soppressione dell’asse HPA è generalmente legato all’esposizione sistemica prolungata ai corticosteroidi ed è risultato molto basso con Etrivex® rispetto agli altri corticosteroidi perché resta a contatto con il cuoio capelluto per soli 15 minuti prima di essere risciacquato (3).
I dati non-clinici relativi a Etrivex® non hanno riportato rischi particolari per l’uomo sulla base di studi convenzionali di sicurezza farmacologica, di tossicità a dose singola o ripetuta e di genotossicità (3).
Etrivex risulta essere, dunque, efficace e sicuro per trattare la psoriasi del cuoio capelluto (1) ma migliora realmente la qualità della vita del paziente?
Analizzando il grado di soddisfazione dei soggetti sottoposti ad un trattamento giornaliero per 4 settimane, Tan J e colleghi hanno evidenziato che la maggior parte dei partecipanti si è dichiarata soddisfatta dell’accettabilità cosmetica di Etrivex®, come mostrato nella figura riportata di seguito:
il 92,8% dei partecipanti infatti lo ha ritenuto piacevole da usare ed il 91,7% ha ritenuto che Etrivex® potesse essere facilmente incorporato nella propria routine quotidiana. Inoltre, Etrivex® lava i capelli come un normale shampoo per cui, secondo il 95,1% dei partecipanti, non servono altri prodotti per l’igiene dei capelli. La qualità della vita, legata alla condizione cutanea dei pazienti con psoriasi al cuoio capelluto di moderata intensità, risulta quindi significativamente migliorata dopo 4 settimane di trattamento con Etrivex® (1).
Fonti bibliografiche:
1. Tan J et al. Shortcontact clobetasol propionate shampoo 0.05% improves quality of life in patients with scalp psoriasis. Cutis. 2009 Mar; 3(3):157-64.
2. Andres P et al. Short-term safety assessment of clobetasol propionate 0.05% shampoo: hypothalamic-pituitary-adrenal axis suppression, atrophogenicity, and ocular safety in subjects with scalp psoriasis. J Drugs Dermatol. 2006 Apr; 5(4):328-32.
3. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto Etrivex®.
Depositato presso AIFA in data 03/08/2017
Un approccio multidisciplinare: costante collaborazione tra dermatologi, medici di medicina generale, reumatologi, psicologi e altri specialisti coinvolti
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Le necessità dei pazienti e della clinica sono state raccolte in un position paper redatto da OMaR e discusso con le istituzioni, associazioni ed esperti
Il presidente Apiafco: Condividere timori e dubbi aiuta a evitare isolamento
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti