Canali Minisiti ECM

Gravidanza, la gestosi può provocare problemi futuri

Cardiologia Redazione DottNet | 28/08/2017 17:04

Maggior rischio di ispessimento delle arterie anche dopo decenni

 La gestosi (o preeclampsia), una condizione che si verifica nel 2-7% delle gravidanze e si caratterizza soprattutto per la pressione alta, può causare problemi futuri alle donne che ne hanno sofferto. Coloro che hanno una storia di gestosi, infatti,hanno maggiori probabilità di andare incontro all'aterosclerosi - indurimento e restringimento delle arterie - decenni dopo la gestazione.    È quanto emerge da uno studio della Mayo Clinic, pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings. Gli studiosi hanno preso in esame 40 donne in menopausa con una storia di gestosi e 40 che invece durante la gravidanza hanno fatto registrare valori di pressione nella norma.

È stato misurato lo spessore dell'arteria carotide e delle pareti, in aggiunta a dei test del sangue.

Ne è emerso che lo spessore delle pareti delle arterie delle donne con una storia di preeclampsia era significativamente maggiore di quelle con gravidanze in cui la pressione era stata sempre normale. "Anche senza una storia di eventi cardiovascolari, le donne che hanno avuto gravidanze con gestosi si trovano ad affrontare un rischio più elevato di aterosclerosi decenni più tardi durante gli anni della menopausa"spiega Vesna Garovic, che ha guidato lo studio.    "Questo - conclude - rende la preeclampsia una complicazione che si estende ben oltre la gravidanza stessa". 

font: ansa

Commenti

I Correlati

Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti