Canali Minisiti ECM

A Trento 2 tonnellate formaggi di malga sequestrate da NAS in ultimi 3 mesi 2008

Nutrizione Redazione DottNet | 16/02/2009 10:23

Superano le 2 tonnellate i formaggi nocivi sequestrati nell’ultimo trimestre del 2008 in alcune malghe della valle di Rabbi, Candriai e Castelnuovo Valsugana, in provincia di Trento; due le persone denunciate.

Questo è il bilancio di un'attività del Nas dei carabinieri di Trento. Molti consumatori, soprattutto turisti, durante la stagione estiva si erano rivolti al Nas per denunciare numerosi casi di tossinfezione alimentare insorti dopo avere consumato formaggi prodotti in malga; disturbi per i quali erano ricorsi alle cure dei sanitari, che in alcuni casi avevano disposto il ricovero per qualche giorno nell'Ospedale Civile di Trento. I militari del Nas, su disposizione della Procura della Repubblica di Trento avevano avviato, in collaborazione con la sede locale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e le Unità Operative d'Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria di Trento e di Cles (Tn), specifiche indagini che avevano consentito di accertare la presenza di ''enterotossine staffilococciche'', potenzialmente nocive per la salute, in quanto rappresenta uno dei più importanti agenti responsabili di tossinfezioni alimentari.

A carico di due persone segnalate all'autorità giudiziaria di Trento, rispettivamente titolari e responsabili delle procedure di autocontrollo di due distinte aziende agricole, sono state ipotizzate le violazioni penali per il commercio di sostanze alimentari nocive e pericolose per la salute pubblica, nonchè in stato di alterazione. I controlli del Nas nel settore lattiero-caseario ed in altri settori proseguiranno in tutta la Regione Trentino Alto Adige.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti