Sperimentata dall'Istituto Tumori di Bari
Una nuova tecnica per prolungare la sopravvivenza ai pazienti affetti da tumore al pancreas è stata sperimentata alcune settimane fa dall'Unità operativa di Oncologia interventistica e medica integrata, diretta dal dott. Cosmo Damiano Gadaleta, dell'Istituto tumori 'Giovanni Paolo II' di Bari, con l'ausilio di un gruppo di oncologi medici che fanno riferimento al reparto di Oncologia medica integrata. Lo rende noto lo stesso Istituto. La nuova tecnica è importata dal Giappone, dove i pazienti con cancro pancreatico non operabile che sopravvivono ad un anno grazie alla terapia locale intra-arteriosa superano il 41%.
"La tecnica - spiega in una nota Gadaleta - consiste nell'attuazione di un trattamento loco-regionale mini-invasivo di tipo 'combinato', fisico e chimico, per così dire, chirurgico e medico".
fonte: ansa
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti