Canali Minisiti ECM

Cassazione: l'Mmg è obbligato a rilasciare la prescrizione

Medlex Redazione DottNet | 23/07/2017 18:24

Il medico aveva spinto la paziente fuori dallo studio. Condannato per rifiuto di atti d’ufficio e violenza privata

Un'importante sentenza della Cassazione fa chiarezza sull'obbligatorietà della prescrizione di farmaci da parte dei medici di base. Per la  Suprema Corte (sezione VI Penale sentenza 35233/2017 depositata lo scorso 18 luglio) “Il reato di rifiuto di atti d’ufficio è un reato di pericolo. La violazione dell’interesse tutelato dalla norma incriminatrice ricorre tutte le volte in cui viene negato un atto non ritardabile alla luce delle esigenze protette e considerate dall’ordinamento, a prescindere dall’esito concreto dell’omissione”.

Ma andiamo per ordine cominciando con un interrogativo: il medico di base può rifiutarsi di prescrivere le medicine al paziente? Se l'assistito insiste e chiede la ricetta medica, il dottore è tenuto a rilasciargliela? Il medico di famiglia è il solo a decidere se e quando rilasciare al malato una ricetta con la prescrizione dei farmaci: lo fa sulla base delle proprie valutazioni e dell’anamnesi del paziente.

Il che significa che quest’ultimo non può pretendere la ricetta neanche se l’assunzione di determinate medicine gli è stata consigliata da un altro medico a cui si è rivolto. Sarà quest’ultimo, al limite, a poter rilasciare la prescrizione (dovendone quindi rispondere in caso di errata diagnosi).

Ciò nonostante, secondo appunto la sentenza della Cassazione, il medico di medicina generale che si rifiuta di prescrivere le medicine al proprio paziente risponde del reato di «rifiuto d’atti d’ufficio» tutte le volte in cui vi è una situazione di urgenza e di indiscutibile necessità.
La giurisprudenza ha più volte avuto occasione di chiarire che il rifiuto di atti d’ufficio è un reato, come detto in apertura, di pericolo; pertanto, esso scatta tutte le volte in cui viene negato un «atto non ritardabile», ossia urgente, alla luce delle esigenze concrete della vittima, a prescindere dall’esito concreto che l’omissione ha determinato. Ovvero, il medico può essere processato per rifiuto di atti di ufficio anche se la sua omissione non ha creato alcun danno alla salute del malato.

Ma attenzione: il reato sussiste solo se l’atto del medico è dovuto e, quindi, la prescrizione è necessaria in base allo stato del malato e alle sue condizioni fisiche. In altre parole, se anche è vero che la scelta se rilasciare la prescrizione spetta unicamente al medico, quest’ultimo non può rifiutarsi una volta constatata la situazione di necessità e di urgenza. Nel caso in questione la Corte d’Appello ha condannato l’imputato per il tentato delitto di cui all’art. 610 c.p. (Violenza privata) perché il professionista non solo ha rifiutato di redigere la ricetta ma ha anche  spinto la paziente fuori dallo studio

Commenti

Rispondi
Rispondi
1 Risposte Rispondi

I Correlati

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno

Aodi: “Il decreto anti-violenza è un vero fallimento. Basta provvedimenti inefficaci e inutili proclami. Servono misure drastiche e strutturali. Il Viminale intervenga subito con un nuovo piano sicurezza"

Ti potrebbero interessare

In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"

Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"

Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”

La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta

Ultime News

Più letti