I medici dicono no alle visite a tempo: "Il cronometro non misura le cure"
Una visita oncologica? Non può durare più di 20 minuti. Un'ecografia ostetrica o ginecologica? Altrettanto. Mezz'ora, invece, è concessa per una gastroscopia, 35 minuti se occorre fare anche la 'biopsia di una o più sedi di esofago, stomaco o duodeno'. Sono solo alcuni esempi tratti da uno dei 'tempari' delle prestazioni specialistiche ambulatoriali "che alcune Regioni hanno imposto per decreto, senza consultare i rappresentanti dei medici", denuncia la Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo) che ha votato una dura mozione contro questi provvedimenti di cui chiede il ritiro.
Nella mozione i medici ribadiscono "che il rapporto numero di prestazioni- unità di tempo, proprio dell’industria manifatturiera, non è applicabile alla medicina". La Fnomceodenuncia, quindi, il pericolo per la salute dei pazienti e lo svilimento della relazione di cura e chiede "il ritiro delle disposizioni sui tempari nelle Regioni nelle quali sono stati approvati senza la consultazione della professione".
"Non voglio neppure pensare di non poter prolungare un'ecografia morfologica sino a che non ho la piena certezza che il feto sia sano, o di non potermi prendere tutto il tempo necessario per comunicare una diagnosi infausta, solo per rimanere nell'ambito della mia esperienza di radiologo", ha affermato il presidente della Fnomceo, Roberta Chersevani. "Il nostro Codice deontologico - conclude- ribadisce a chiare lettere che anche il tempo di comunicazione è tempo di cura. Vogliamo un Codice fuorilegge? Una relazione di cura o a ore oppure clandestina? Vogliamo lesinare la quantità di cura erogata ai nostri pazienti, misurandola col cronometro? La Fnomceo non può accettarlo".
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti