Trovata un’adipochina coinvolta nella regolazione del metabolismo lipidico e nella funzionalità muscoloscheletrica.
Il rimodellamento osseo è un processo finemente regolato che richiede un buon coordinamento delle attività degli osteoclasti, responsabili del riassorbimento osseo, e degli osteoblasti, in grado di promuovere la mineralizzazione dell’osso. Tale processo è essenziale per la formazione, sviluppo e mantenimento dello scheletro. Nell’osteoporosi, così come nell’artrite reumatoide, generalmente si assiste ad una rottura dell’equilibrio tra la formazione ed il riassorbimento dell’osso, oltre all’insorgenza di uno stato ipossico nel microambiente che correla con la progressione della malattia. Il fattore inducibile dell’ipossia (HIF) è un mediatore critico della risposta cellulare all’ipossia. Dato il coinvolgimento dell’ipossia e di HIF nella progressione patologica di diverse condizioni muscoloscheletriche, c’è un notevole interesse verso le funzioni dei geni indotti da HIF.
Angiopoietin-like 4 (ANGPTL4) è un’adipochina bersaglio della segnalazione HIF, inizialmente descritta nei cardiomiociti ma poi rilevata anche in adipociti, cellule endoteliali, condrociti, monociti, osteoclasti e osteoblasti.
La relazione tra grasso e ossa è alquanto complessa. Il peso corporeo sembra correlare positivamente con la densità minerale ossea ma l’adiposità del midollo osseo e la massa ossea mostrano una relazione inversa e molte condizioni associate ad un aumentato rischio di fratture ossee presentano una maggiore adiposità midollare. Data la relazione inversa tra l’adiposità e il rischio di fratture, ANGPTL4 potrebbe essere un buon candidato nella modulazione degli effetti a valle di HIF-1α rilevanti per le malattie osteolitiche. L’idea alla base del lavoro di Knowles HJ è che ANGPTL4 possa giocare un ruolo chiave non solo come regolatore del metabolismo lipidico ma anche a livello dello scheletro. La review considera il potenziale ruolo di questa proteina nella regolazione del riassorbimento osseo mediato dagli osteoclasti, degradazione della cartilagine, angiogenesi e infiammazione focalizzandosi sui dati ottenuti nell’artrite reumatoide. Vengono inoltre discusse le possibili attività nelle patologie muscoloscheletriche. Il lavoro evidenzia la capacità regolatoria di ANGPTL4 nei diversi processi fisiopatologici; ciò potrebbe rappresentare un nuovo bersaglio terapeutico per le malattie muscoloscheletriche osteolitiche.
Fonte:
Knowles HJ. Multiple Roles of Angiopoietin-Like 4 in Osteolytic Disease. Front Endocrinol (Lausanne). 2017 Apr 18;8:80.
La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio
Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno
Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile
"Isteroscopia, strumento diagnostico e terapeutico di primaria importanza"
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti