Le cure cominceranno a settembre al Pascale di Napoli
Prenderà ufficialmente il via ai primi di settembre il vaccino terapeutico Hepavac, primo vaccino mondiale contro il cancro al fegato scoperto da un team di ricercatori del Pascale coordinato da Luigi Buonaguro. Dopo il nulla osta anche del Comitato Etico dell'Istituto dei tumori di Napoli tutto è pronto affinchè vengano arruolati i primi 40 pazienti affetti da epatocarcinoma non metastatico. Dopo 3 anni di studi, che ha visto coinvolti, oltre all'Italia con il Pascale e il Sacro Cuore di Verona, altri 4 Paesi europei (Germania, Spagna, Belgio e Regno Unito) il protocollo vaccinale è stato approvato dalle Agenzie Regolatorie e la settimana scorsa ha avuto l'ok anche dal Comitato Etico del Pascale.
Ultimo atto perché il vaccino prendesse il via. "Se i risultati saranno quelli auspicati - dice Luigi Buonaguro - il nostro sarà il primo vaccino al mondo per il tumore epatico candidato alla sperimentazione su vasta scala per testarne in maniera definitiva l'efficacia e fornire uno strumento terapeutico per i pazienti affetti da un tumore così letale. Durante i primi tre anni del progetto abbiamo identificato gli antigeni dell'epatocarcinoma, cioè le proteine presenti in grandi quantità solo sulle cellule tumorali.
Tali antigeni sono risultati totalmente nuovi e specifici per il tumore del fegato, infatti non si trovano sulle cellule sane del fegato né in altri organi. Questi antigeni costruiscono il vaccino HEPAVAC". In questa fase della sperimentazione, che prenderà il via subito dopo l'estate, l'obiettivo primario è stabilirne la sicurezza e valutare la risposta immunitaria: cioè sarà valutato se i pazienti rispondono al vaccino. Il campione (si diceva 40 pazienti) è troppo esiguo per valutarne anche l'efficacia, ma ovviamente il team di ricercatori del Pascale si augura che durante la sperimentazione il tempo libero da malattia si allunghi e si riduca il tasso di recidiva.
La sperimentazione del vaccino Hepavac anticipa di soli 3 mesi un'altra sperimentazione: a inizio 2018 prenderà, infatti, il via il vaccino Globo HKLH come terapia adiuvante in donne con tumore al seno triplo negativo presentato all'ultimo Congresso Asco di Chicago da un altro oncologo del Pascale, Michelino De Laurentiis. "Sempre più il Pascale conferma il proprio livello di centro di riferimento per l'oncologia mondiale - dice il direttore generale dell'Irccs partenopeo, Attilio Bianchi - Questi risultati si raggiungono grazie allo sforzo dei ricercatori, ma anche di tutto il personale medico e paramedico per la dedizione ai pazienti e alla ricerca applicata. Un grazie anche alla sensibilità del presidente della giunta regionale, Vincenzo De Luca che, con il protocollo d'intesa, ha creato le condizioni perché questo progresso clinico e scientifico abbia le basi per durare nel tempo verso nuovi e sempre più ambiziosi traguardi".
Consentiranno di accelerare significativamente lo sviluppo sperimentale e la prototipazione
Concluso il 57° Congresso dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato: il Prof. Giacomo Germani nuovo Segretario
Vincenza Calvaruso, Segretario AISF: “Occorrono prevenzione della steatosi metabolica, politiche contro il consumo di alcol, screening per le epatiti, ricerca farmacologica, diagnosi precoce delle malattie rare"
Ritarda le recidive anche se la speranza dei ricercatori è di eliminare completamente il ritorno della malattia. In campo le equipe di Luigi Buonaguro, coordinatore scientifico dello studio, del chirurgo Francesco Izzo, dell’oncologo Paolo Ascierto
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti