Canali Minisiti ECM

A Napoli il congresso 2018 dei farmacisti del Mediterraneo

Farmacia Redazione DottNet | 20/06/2017 13:41

Napoli ospiterà dal 20 al 22 settembre 2018 l'evento internazionale che vedrà la partecipazione di centinaia di farmacisti provenienti da Francia, Italia e Spagna

Sarà Napoli la sede del Congresso Internazionale della Società Farmaceutica del Meditarreneo Latino: i componenti del Consiglio Direttivo Internazionale, infatti, riunitisi oggi a Napoli presso la sede di Federfama, hanno messo a punto i dettagli per l'organizzazione del prossimo congresso internazionale dell'Associazione che, da statuto si svolge ogni due anni. Dunque sarà Napoli, dopo Siviglia nel 2016, ad ospitare dal 20 al 22 settembre 2018 l'evento internazionale che vedrà la partecipazione di centinaia di farmacisti provenienti da Francia, Italia e Spagna: è la prima volta che l'Associazione sceglie Napoli per il suo congresso.

La Società Farmaceutica del Mediterraneo Latino dagli anni Cinquanta riunisce i cultori delle materie farmaceutiche operanti sia nelle Università che nelle farmacie ospedaliere e territoriali: lo scopo è quello di fare formazione, scambio culturale e professionale tra gli associati.

Un modo per valorizzare gli aspetti del modello di farmacia "latina", che, tradizionalmente, ha un approccio che mette al centro la figura del paziente. "Abbiamo trovato un'ottima offerta congressuale qui a Napoli - spiega la prof.ssa Anna Maria Fadda, Presidente del Gruppo Italiano - e contiamo di poter aprire i lavori proprio alla Farmacia degli Incurabili. Oggi abbiamo incontrato il Consiglio Direttivo Internazionale qui a Napoli per stabilire i temi del prossimo congresso e definire i dettagli organizzativi".

"Siamo lieti - commenta Michele Di Iorio, Presidente di Federfarma Napoli - di poter ospitare i colleghi europei, condividendo peraltro il tema prescelto per il prossimo congresso: l'aderenza terapeutica, infatti, rappresenta un volano già messo in moto dai farmacisti, grazie al quale valorizzare ruolo e capillarità della farmacia latina. Sono certo che Napoli saprà accogliere i colleghi europei al meglio della propria capacità organizzativa con sorridente, ma composta ospitalità".

Commenti

I Correlati

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore

Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni

Solo professionisti qualificati, come i TSLB, Biologi e Medici specialisti in patologia clinica, biochimica clinica e microbiologia clinica, possiedono le competenze necessarie per garantire referti affidabili

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti