Canali Minisiti ECM

Troppo stress della gestante influenza il feto attraverso la placenta

Ginecologia Redazione DottNet | 31/05/2017 19:00

Potrebbe favorire l'insorgenza di disturbi di salute per il nascituro

Lo stress della mamma - se continuato nel tempo - può trasmettersi al feto attraverso il liquido amniotico e non è escluso che potrebbe favorire l'insorgenza di disturbi di salute per il nascituro. E' quanto rivela uno studio su gestanti pubblicato sulla rivista Stress.

Condotto da esperti dell'Università di Zurigo e dell'Istituto Max Planck di Monaco, lo studio mostra anche che uno stress momentaneo, non duraturo, non ha influenza particolare sul feto che resta protetto da esso.

 In passato studi su animali hanno mostrato che la presenza di ormoni dello stress nel liquido amniotico può aumentare lo sviluppo del feto. Altri studi hanno invece messo in relazione lo stress in gravidanza con un maggior rischio di disturbi per il nascituro, quali l'iperattività. Questa ricerca è volta quindi ad aumentare le conoscenze sui possibili effetti dello stress in gravidanza.
  

Gli esperti hanno studiato un gruppo di gestanti misurando in primis l'aumento degli ormoni dello stress nel sangue delle donne in concomitanza con l'amniocentesi, evidenziando che uno stress momentaneo della donna non influenza in alcun modo la quantità degli stessi ormoni nel liquido amniotico, quindi non influenza il feto. Invece, quando lo stress è cronico, la donna presenta livelli alterati di ormone, il che favorisce il rilascio di ormoni dello stress (CRH) e questi risultano in eccesso anche nel liquido amniotico dove sembrano influenzare - accelerandola - la crescita del feto. "Una eccessiva accelerazione della crescita fetale potrebbe avvenire a spese del corretto sviluppo degli organi", ipotizza Ulrike Ehlert, psicologo che ha coordinato lo studio, ma serviranno ulteriori ricerche per capire se vi sono reali conseguenze per il bebè.

Gli esperti suggeriscono comunque alle donne che sono sottoposte a forti stress per periodi prolungati di farsi aiutare da specialisti per ritrovare un equilibrio.

Commenti

I Correlati

La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio

Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno

Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile

"Isteroscopia, strumento diagnostico e terapeutico di primaria importanza"

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti