La terapia va scelta caso per caso
La gravità del Linfoma di Hodgkin (un tumore che prende origine nel sistema linfatico) varia tra i diversi pazienti: esami di imaging insieme alla misurazione della concentrazione nel sangue di una specifica molecola possono aiutare a predire la prognosi e a scegliere la terapia più mirata per il singolo paziente. E' quanto rivelato in un recente studio condotto presso l'Università Cattolica di Roma e presentato oggi in occasione della Giornata per la ricerca che si concentra sulla medicina di precisione.
Nella ricerca, pubblicata anche sulla rivista Cancer Medicine, si è visto che esami strumentali (come la PET) unitamente l'analisi della molecola 'TARC', una chemochina (thymus and activation regulated chemokine), associati alla valutazione precoce della malattia e ad altre caratteristiche cliniche dei pazienti, possono rappresentare un valido strumento nella guida alla terapia in pazienti con Linfoma di Hodgkin così da selezionare il più precocemente possibile, i pazienti a peggiori prognosi candidati a terapie più intense e preservare, invece, da eccessiva tossicità i pazienti a prognosi migliore candidati a terapie standard.
Fonte: ansa
"Grazie ai farmaci innovativi passi in avanti nella gestione della malattia ma è fondamentale anche pensare al benessere psicologico dei pazienti"
Tra le iniziative promosse dalla Fondazione Italiana Linfomi, c'è la quarta edizione di "C'è più gusto con la ricerca"
Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)
La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti