Studio australiano, si potrà trattare con l'insulina
Una nuova ricerca australiana segna una svolta decisiva nell'identificare la causa del delirio, uno stato confusionale acuto con disorientamento spaziale e temporale, agitazione e allucinazioni, che colpisce spesso gli anziani ed è precursore della demenza. Un'equipe medica guidata dal professor Gideon Caplan dell'Ospedale Prince of Wales di Sydney ha identificato anormalità nel metabolismo del glucosio come causa principale del delirio. Usando esami PET, i ricercatori hanno osservato cambiamenti nella parte del cervello che governa la memoria e la funzione esecutiva. E hanno scoperto che quando il cervello è incapace di metabolizzare efficientemente il glucosio, la funzione cerebrale si deteriora, causando il delirio.
"Dopo dieci anni di ricerche sul delirio, abbiamo trovato la risposta a un mistero che durava da 2500 anni", ha detto alla Tv nazionale Abc il professor Caplan. "Questa scoperta ora ci mostra dove puntare gli interventi terapeutici per trattare, e sperabilmente sconfiggere il delirio", ha aggiunto.
fonte: ansa
Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi
Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"
La scoperta è stata di un team di ricerca australiano guidato da scienziati del Baker Heart and Diabetes Institute di Melbourne
La ricerca fa passi avanti: si lavora sulle insuline che vengono iniettate e rispondono solo quando la glicemia aumenta
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti