Succede a Maurizio Tomirotti
Il direttore del Dipartimento di Oncologia di Biella, Mario Alberto Clerico, è stato eletto alla presidenza del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo). Fondatore dell'oncologia di Biella, Clerico, 62 anni, succede a Maurizio Tomirotti.
"Sono onorato di questa nominato e anche un po' preoccupato dai tanti problemi che il nostro collegio sta affrontando in questo momento di grandi cambiamenti - commenta il neo presidente, che è stato eletto al termine del XXI Congresso Nazionale Cipomo svoltosi a Palermo -.
"Nei prossimi mesi ci troveremo davanti a un percorso irto di difficoltà, caratterizzato dai rapidi cambiamenti della medicina moderna e dal progresso della scienza. Anche il nostro Sistema Sanitario cambia, cercando faticosamente di adattarsi ai mille problemi che deve affrontare, tra cui le limitate disponibilità economiche, l'invecchiamento della popolazione, il lento ricambio generazionale degli operatori, i nuovi immigrati, la complessità delle richieste d'assistenza, per non parlare degli sprechi, le inappropriatezze, gli abusi, la corruzione. Credo che il Cipomo debba proseguire sulla strada già intrapresa, cercando di dare il suo contributo per governare il cambiamento".
Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti