Canali Minisiti ECM

Psoriasi: colpiti quasi 400mila bimbi, occhio a gola

Dermatologia Redazione DottNet | 05/05/2017 14:14

Farigiti ricorrenti possono essere un indicatore di possibile sviluppo della malattia

Sono tra i 300mila e i 400mila i bambini con psoriasi in Italia, anche se le forme severe per fortuna sono poche. Una spia importante, una correlazione da non trascurare, riguarda i problemi alla gola.     Farigiti ricorrenti, causate dallo streptococco betaemolitico di tipo a, possono essere un indicatore di possibile sviluppo della malattia (ma vale anche il contrario) in bambini che hanno già una predisposizione genetica. Si può rilevarne la presenza con un semplice tampone e una terapia antibiotica corretta può aiutare.    A evidenziarlo e' Steven Nistico', professore di Dermatologia all'Universita' di Tor Vergata e Professore Associato di Dermatologia presso il Dipartimento di Scienze della Salute della'Università "Magna Graecia" di Catanzaro al convegno Sidemast (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse) a Sorrento.

   

"La forma di psoriasi più frequente nei bambini è legata alla malattia infettiva della gola - spiega Nistico' - In chi soffre di streptococco betaemolitico di tipo a, quindi ha delle faringiti ricorrenti, questo batterio libera delle tossine che a livello cutaneo esacerbano un forma di psoriasi che si chiama a gocce, guotata, una forma molto diffusa ma con lesioni molto sottili. Nei bambini conta il 70-75%. Qualche volta paradossalmente e' più improntate andare a curare la faringite, con la terapia antibiotica corretta, piuttosto che andare utilizzare farmaci topici come le creme". 

fonte: sidemast

Commenti

I Correlati

Un approccio multidisciplinare: costante collaborazione tra dermatologi, medici di medicina generale, reumatologi, psicologi e altri specialisti coinvolti

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Le necessità dei pazienti e della clinica sono state raccolte in un position paper redatto da OMaR e discusso con le istituzioni, associazioni ed esperti

Il presidente Apiafco: Condividere timori e dubbi aiuta a evitare isolamento

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti