Canali Minisiti ECM

Nuovo farmaco in approvazione contro la colite ulcerosa

Gastroenterologia Redazione DottNet | 05/05/2017 13:30

Possibile cura sia in Usa che Europa

Un nuovo farmaco per trattare la colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica intestinale, potrebbe essere approvato a breve per la pratica clinica negli Stati Uniti e in Europa. A validare l'azione del tofacitinib, la molecola cardine di questo farmaco, è stato uno studio internazionale pubblicato su New England Journal of Medicine che vede tra gli autori Silvio Danese, coordinatore dell'Immuno Center dell'Istituto Humanitas di Rozzano (Milano).    La colite ulcerosa è un'infiammazione dell'intestino che colpisce sempre il retto, ma che può estendersi anche al resto del colon.

Sulle mucose intestinali si formano delle lesioni che provocano i sintomi come diarrea e dolori addominali.

"Aver trovato un nuovo farmaco efficace per il suo trattamento - spiega Danese - è importante, dal momento che molti pazienti non rispondono alle terapie in uso o tendono a non farlo dopo un'iniziale risposta positiva".    La molecola, continua il ricercatore, "è in grado di bloccare l'azione di tutti gli enzimi coinvolti nell'attivazione di un processo infiammatorio. L'innovazione terapeutica è che questo rappresenta il primo farmaco orale che blocca numerose molecole dell'infiammazione allo stesso tempo", rispetto ad altre terapie già impiegate, come i farmaci biologici con anticorpi monoclonali, che inibiscono una molecola dell'infiammazione alla volta. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

I dati dello studio ASTRO di fase 3 hanno mostrato il raggiungimento dell’endpoint primario e di tutti gli endpoint secondari alla settimana 12 in pazienti con la colite ulcerosa

Nel trattamento della malattia di Crohn, guselkumab ha dimostrato una superiorità rispetto a ustekinumab sia in pazienti naïve sia in pazienti refrattari ai trattamenti biologici (studi GALAXI 2-3)

Informazione e sensibilizzazione per combattere imbarazzo e vergogna

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti