Canali Minisiti ECM

Associazione Italiana Di Urologia Ginecologica E Del Pavimento Pelvico

Urologia Redazione DottNet | 04/05/2017 17:38

L'Associazione A.I.U.G è presentata dal Prof. Gian Luca Bracco, Direttore U.O.C. Ostetricia e Ginecologia P.O. "San Luca" e "Campo di Marte "di Lucca, P.O. “S. Francesco” di Barga e Azienda USL Toscana Nordovest – Lucca.

L'Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico è nata nel 1989 e con tenacia e perseverante entusiasmo è riuscita a guadagnarsi un importante ruolo tra le Società chirurgiche italiane.

È consolidata consuetudine che ogni convegno scientifico attinente il tema della chirurgia pelvica, del dolore pelvico cronico o dell'incontinenza urinaria femminile chieda espressamente il patrocinio dell'A.I.U.G.

Informazioni generali

L'Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico studia da anni le affezioni che riguardano la sfera uro-genitale e la statica pelvica e sta sviluppando importanti linee guida nella classificazione, nella diagnostica e nel trattamento di questi disturbi.

Tutto ciò rappresenta un valido ausilio professionale per il personale sanitario che opera nel settore.

Facendo seguito alle richieste dei Soci ed in accordo con il programma scientifico annuale, il Consiglio Direttivo dell'A.I.U.G. organizza periodicamente dei Corsi di chirurgia in diretta sulle problematiche ricostruttive del pavimento pelvico comprendenti interventi di chirurgia funzionale e mininvasiva. Sezioni clinico-didattiche completano il programma su argomenti attinenti la chirurgia, di farmacoterapia e di terapie fisiche (laser, radiofrequenza, etc.) o di interesse particolare per dimostrare, nella pratica, la molteplicità dei presidi terapeutici a disposizione dell’uro-ginecologo.

L’AIUG svolge quindi un’intensa attività formativa ormai da molti anni, differenziando tale attività in diverse modalità come:

Inoltre ha attivato sul territorio coinvolgendo tutti i numerosi Centri Accreditati AIUG per le Giornate Mondiali dedicate alla Salute della Donna.

Nel 2016 sono stati attivati presso l’Università di Pisa e L’Università Cattolica di Roma MASTER Universitari di 2° Livello in Chirurgia Multidisciplinare del Pavimento Pelvico.

Nel 2017 sono state attivate anche giornate MASTER CLASS cioè classi ristrette su tutte le tematiche disponibili.

Nel corso di questi quasi 30 anni di attività si sono succeduti alla Presidenza e come componenti del CD i più importanti ginecologi ed urologi del nostro patrimonio nazionale.

Attualmente il Comitato di Presidenza ed il Consiglio Direttivo dell’AIUG è così composto

Comitato di Presidenza

Presidente

Valentino Bergamini

Vice Presidente

Gennaro Trezza

Segretario Scientifico

Mauro Cervigni

Senior President

Gaspare Carta

Coordinatore Nazionale

Antonio Perrone

Tesoriere

Maurizio Bologna

Past President

Mauro Garaventa

Consiglieri

Vittorio Catarinella

Angelo Cannizzaro

Davide De Vita

Gerardo Pizzirusso

Probiviri

Vito Leanza

Giovanni Pisapia Cioffi

Revisori dei Conti

Giovanni Carlo Sugliano

Sandro Mastrangeli

Commissioni

Commissione Corsi Body Lab

Presidente: Gian Luca Bracco

Membri: Giulio De Matteis, Biagio Adile, Emilio Emili, Giuseppe Campagna

Commissione Responsabili Regionali e Centri di Riferimento

Presidente: Valerio Napolitano

Membri: Virginio Ambrogi, Gennaro Trezza

Commissione Corsi Basic Urogyn/ Corsi Riab

Presidente: Marzio Angelo Zullo

Membri: Francesco Bernasconi, Felice Patacchiola, Gabriella Torrisi

Commissione Corsi CLIP/ Corsi ALS

Presidente: Francesco Deltetto

Membri: Antonio Onorato Succu, Marco Maffiolini, Ciro Sportelli

Commissione Studi Multicentrici e Trials clinici

Presidente: Stefano Dati

Membri: Gaspare Carta, Valentino Bergamini

Executive Manager

Francesco Fiorebello

Quest’anno il nostro XXVI Congresso Nazionale si svolgerà a Napoli dal 25 al 27 maggio (Presidente Dr. Gennaro Trezza), mentre nel 2018 si svolgerà a Lucca dal 24 al 26 maggio (Presidente Dr. Gian Luca Bracco).

È volontà dell’AIUG collaborare con le principali Associazioni scientifiche Italiane che si rivolgono all’uroginecologia femminile, sottolineando l’importanza della multidisciplinarità nell’affrontare la fisiopatologia del pavimento pelvico femminile, dove sono impegnati contemporaneamente il ginecologo, l’urologo, il colo-proctologo, l’ostetrica ed il fisioterapista.

Il Segretario Scientifico dell’Associazione, Prof. Mauro Cervigni, è stato nominato a Londra, nel febbraio di quest’anno, Chair of the International Urogynecology School all’interno della International Continence Society (ICS)

Dr. Gian Luca Bracco

Presidente Commissione Corsi Body Lab AIUG

Direttore UOC Ostetricia e Ginecologia

Azienda USL Toscana nordovest Lucca

A.N. L.IT.COM.04.2017.2366 Data di deposito AIFA: 7 aprile 2017

Commenti

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti