La cheratosi attinica può degenerare in un tumore
Tra i danni più frequenti prodotti da un’esposizione solare prolungata e non protetta, c’è la cheratosi attinica, vero e proprio tumore in situ che può degenerare nel più aggressivo carcinoma squamo-cellulare. I consigli dei dermatologi su prevenzione, diagnosi precoce e trattamenti innovativi, disponibili da poco anche in Italia
All’Ordine di Malta di Napoli, Salita Cariati, il 6 Maggio dalle ore 9 alle 13. Giornata di prevenzione gratuita rivolta agli over 40
Si presentano come macchie rugose al tatto, di colore dal rosa al mattone, alcune sono di aspetto squamoso o ricoperte di crosticine. Sono sotto gli occhi di tutti, perché compaiono in genere sulle zone cutanee esposte al sole, che ne è anche la principale causa. Ma sono anche molto spesso sottovalutate, perché frequenti forse o perché colpiscono maggiormente gli anziani, in particolare quelli con una lunga storia di esposizione al sole, come pescatori e contadini, ma anche velisti e sportivi in generale. E’ l’identikit della cheratosi attinica, vera e propria lesione tumorale della pelle, molto frequente tra la popolazione generale (in Italia interessa l’1,4% della popolazione generale e il 3% degli ultra-settantenni), causata da esposizioni prolungate e non protetta al sole. Queste lesioni possono evolvere in maniera imprevedibile verso il carcinoma squamo cellulare invasivo (SCC), il più frequente tumore della pelle non-melanoma che in Europa ha un’incidenza di 113-146 casi per 100 mila abitanti.
Una semplice visita dermatologica consente una diagnosi agevolmente. Il ventaglio di terapie è ampio ed in continuo aumento, con particolare interesse nei confronti del campo di cancerizzazione, ovvero il trattamento che consente di eliminare le lesioni visibili e la contestuale bonifica delle zone adiacenti nelle quali il fotodanno è comunque presente. Queste nuove strategie terapeutiche hanno il vantaggio di garantire risultati significativi in soli 2/3 giorni di terapia domiciliare, a seconda delle sedi coinvolte.
Presentazione al Congresso Nazionale SIDeMaST in programma a Sorrento dal 3 al 6 maggio
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti