Il problema riguarda il 7-13% di neomamme e ha conseguenze anche sui figli
Le donne sottoposte a parto cesareo hanno un maggiore rischio di sviluppare depressione post partum, rispetto a quelle che hanno un parto naturale. Lo dimostra uno studio italiano condotto presso l'Ospedale Abano Terme di Padova e pubblicato sull'International Journal of Gynaecology and Obstetrics. Favorita dall'aver già sofferto di depressione e dalla mancanza di sostegno sociale, la depressione post partum in Italia la una prevalenza dal 7 al 13%, a seconda della gravità dei sintomi.
Il problema ha importanti ripercussioni non solo per la salute della mamma, ma anche del neonato: è infatti collegata a interruzione precoce dell'allattamento al seno e a una più difficile relazione madre-figlio.
Delle 950 pazienti incluse nell'analisi, 694 (73,1%) hanno avuto un parto naturale e 256 (26,9%) un cesareo. I punteggi EPDS sono risultati significativamente più elevati nel primo caso. Risultati da non sottovalutare, soprattutto a fronte dell'ampio utilizzo dei tagli cesarei che ancora si registra in Italia e pari al 34% del totale secondo dati del Ministero della Salute.
Fonte: ansa
La paziente è stata sottoposta a parto Cesario per attacchi febbrili da positività al Covid
Studio su 100mila soggetti: è più influente il peso materno
L'avvertimento arriva da una ricerca pubblicata sullo European Journal of Anaesthesiology
Lo rivela la ricerca pubblicata sulla rivista CMAJ da Diane Korb, ostetrica ed epidemiologa del Robert Debre Hospital e dell'Inserm, di Parigi
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti