Canali Minisiti ECM

Nei e melanomi, la corretta diagnosi salva la vita

Oncologia Redazione DottNet | 20/04/2017 15:07

Addestramento di medici di famiglia e specialisti alla Dermatologia della Federico II di Napoli

Il più insidioso è il "melanoma bianco", o anche detto amelanotico, perché privo del caratteristico colore scuro che caratterizza i tumori maligni della pelle più conosciuti individuabile solo dall'occhio più esperto ed allenato. La corretta e precoce diagnosi di melanoma salva la vita: riconoscere precocemente un melanoma e distinguerlo correttamente da un comune neo o da una lesione benigna della cute permette infatti di intervenire con la chirurgia e i farmaci e ottenere altissime percentuali di guarigioni.

Per questo un centinaio tra medici di famiglia e dermatologi specialisti territoriali sono stati in aula presso la sezione di dermatologia dell'Università Federico II per un corso di addestramento specifico frutto di un accordo di collaborazione tra la dermatologia del Policlinico federiciano e la Fimmg (la federazione dei medici di medicina generale).

"Per tre ore, dalle 15,30-alle 17,30 i camici bianchi affolleranno tre aule separate - avverte Gabriella Fabbrocini, docente associato e componente del gruppo melanoma del policlinico collinare - in cui saranno passate in rassegna tutte le possibili varianti dei melanomi che se individuati precocemente e trattati con la chirurgia, consentono il 100% per cento di guarigione potendosi avvalere peraltro di trattamenti farmacologici innovativi, basati sul'immunologia, che permettono trattamenti efficaci capaci di cronicizzare la patologia anche in stadi più avanzati".

"Fondamentale la corretta diagnosi - aggiunge Mario Delfino, docente di dermatologia e componente dello stesso gruppo - e grazie all'utilizzo di una piattaforma di intelligenza artificiale (3 dermoscopy) realizzeremo con i medici di famiglia un vero e proprio triage in telemedicina direttamente presso lo studio dei medici territoriali che vedono per primi i pazienti magari per caso durante una visita". I medici saranno infatti dotati di un nefoscopio applicabile al telefono - con cui potranno, trasmettere in tempo reale le immagini sospette grazie alla gestione di un server gestito dalla piattaforma informatica di Ippocratica Imaging il collegamento con l'Università Federico II.

Al fianco della Dermatologia del policlinico Federiciano diretta da Fabio Alaya, affiancato da Giuseppe Monfrecola, direttore della scuola di specializzazione in dermatologia e da Massimiliano Scalvenzi, lavora un gruppo di chirurghi plastici afferenti alla cattedra diretta da Francesco D'Andrea che hanno costituito un gruppo integrato capace di accompagnare il paziente dalla diagnosi, alla asportazione chirurgica alla terapia farmacologia in tutte le fasi e in tempi prestabiliti codificati in base al gradiente di gravità delle lesioni da quelle sospette a quelle conclamate.

Commenti

Rispondi

I Correlati

I batteri possono indurre il microbioma ad attivare i linfociti T citotossici e le cellule Natural Killer del nostro sistema immunitario, affinché siano in grado di attaccare e uccidere le cellule tumorali

Biomarcatori oncologici del Cro di Aviano che ha permesso di fare luce sul ruolo biologico della proteina Spry1 nel melanoma cutaneo BRAF-mutato

Il presidente della Fondazione Melanoma al talk sulla prevenzione oncologica, da tintarella Carlo Conti: "Messaggio sbagliato"

Ascierto, il 50% dei pazienti metastatici sopravvive a 10 anni dalla diagnosi

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti