Canali Minisiti ECM

Tumori: Fondazione Gimbe, 90 giorni al massimo per inizio cure

Oncologia Redazione DottNet | 11/04/2017 12:33

Pubblicato il documento per il paziente e il medico su come migliorare l'efficacia della terapia

La Fondazione Gimbe pubblica il position statement "La diagnosi precoce dei tumori" destinato al paziente e al medico per migliorare l'efficacia della terapia oncologica (clicca qui per scaricare il documento completo). L'impatto delle neoplasie sui sistemi sanitari è enorme:ogni anno nel mondo i tumori causano 8,8 milioni di morti, ovvero 1 decesso su 6 consegue a patologie neoplastiche. In Italia nel 2016 sono stati diagnosticati oltre 365.000 nuovi casi di tumori maligni e i pazienti oncologici in vita erano oltre 3,1 milioni. I dati ISTAT indicano che,dopo le malattie cardiovascolari (36,8%), i tumori sono la seconda causa di morte (29,6%), con oltre 177.000 decessi su quasi 600.000 del 2014.   

Dal punto di vista delle politiche sanitarie e della conseguente organizzazione dei servizi, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità il gold standard è rappresentato da una strategia di comprehensive cancer control, costituita da vari interventi sanitari: prevenzione primaria, screening e diagnosi precoce, trattamento, cure palliative e assistenza ai sopravviventi.

     ''Sfortunatamente, anche nei paesi con sistemi sanitari all'avanguardia - afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE - la diagnosi di tumore è spesso tardiva e l'impossibilità di fornire trattamenti adeguati condanna molte persone a inutili sofferenze e a morte prematura''. ''Anche se spesso utilizzati come sinonimi - puntualizza il Presidente - screening e diagnosi precoce sono due strategie del tutto differenti: lo screening mira infatti ad identificare tumori o lesioni pre-cancerose. La diagnosi precoce, invece, consiste nell'identificazione tempestiva di una neoplasia in persone che presentano già segni o sintomi al fine di iniziare la terapia prima possibile, aumentando la sopravvivenza e migliorando la qualità di vita''.   

Considerato che ridurre i ritardi nel percorso diagnostico-terapeutico determina un significativo miglioramento degli esiti e che esiste un'estrema variabilità nella richiesta di test e consulti specialistici, la Fondazione GIMBE ha elaborato il position statement "La diagnosi precoce dei tumori" destinato non solo a medici e organizzazioni sanitarie, ma anche a cittadini e pazienti. Tra le linee guida disponibili in letteratura, sono state tradotte e adattate le raccomandazioni cliniche del National Institute for Health and Care Excellence (NICE).     ''Per massimizzare l'efficacia delle terapie ed evitare di perdere pazienti al follow-up - conclude Cartabellotta -dal riconoscimento dei sintomi all'inizio della terapia non dovrebbero trascorrere più di 90 giorni. Anche se questo target temporale può variare nei diversi setting regionali e locali e tra differenti tipi di neoplasie, la diagnosi precoce dei tumori è un processo tempo-dipendente e il successo dei modelli organizzativi dipende dalla consapevolezza dei pazienti sui sintomi, dalla capacità del medico di riconoscere le presentazioni cliniche e da tempi di attesa garantiti per test diagnostici e consulti specialistici''. 

fonte: gimbe

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti