Negli Stati Uniti lo studio italiano Heracles
Tappa negli Stati Uniti per lo studio clinico italiano Heracles, frutto della collaborazione tra Niguarda e Candiolo. Una sperimentazione clinica che ha aperto nuove strade per il trattamento del tumore al colon retto in fase metastatica, uno dei 'big killer' e la seconda neoplasia per frequenza in Italia, con 40-50 casi l'anno ogni 100.000 abitanti. La ricerca è stata finanziata dall'Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) nell'ambito del Programma speciale 5 per 1000 di Oncologia clinica molecolare.
Lo studio, portato avanti da cinque anni, è un esempio di medicina di precisione.
Fonte: ansa
Lo rivela uno studio clinico della durata di 4 settimane pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepatology
Romano: "Obiettivo primario di limitare sia il ricorso indiscriminato ad esami invasivi e inutili sia l’utilizzo di farmaci somministrati senza chiare indicazioni"
Lo conferma uno studio clinico pilota condotto dall'Unità di ricerca sui disturbi funzionali gastrointestinali dell'Irccs 'S. De Bellis' di Castellana Grotte (Bari) coordinata dal dottor Francesco Russo
È quanto emerge da uno studio dell'Università di Sheffield, nel Regno Unito, pubblicato sulla rivista European Journal of Clinical Nutrition
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti