Pinto (Aiom), al via la seconda era dell'immunoterapia contro i nuovi tumori
Primo reale passo avanti nella cura, dopo 30 anni, per il tumore della vescica, che nel 2016 in Italia registra 26.600 nuovi casi: dopo i risultati contro il cancro del polmone e prima ancora contro il melanoma, l'immuno-oncologia - che mira a 'risvegliare' il sistema immunitario contro le cellule tumorali - apre dunque una nuova 'era' anche contro altre neoplasia estremamente diffuse.
In Italia le guarigioni dei pazienti colpiti da tumore del polmone (14,3%) e della vescica (78%) sono più alte rispetto al resto d'Europa (rispettivamente 13% e 68,6%) e tali percentuali sono destinate a migliorare in modo significativo grazie appunto all'immuno-oncologia.
Oggi, dopo più di 20 anni senza significative novità, l'immuno-oncologia sta modificando lo standard del trattamento anche in questi tumori. Oggi, "stiamo entrando nella seconda fase dello 'tsunami' provocato da questa rivoluzione terapeutica, per questo possiamo parlare di 'immuno-oncologia anche per altre patologie neoplastiche", afferma Carmine Pinto, presidente Aiom.
fonte: ansa
Lo rivela lo studio CheckMate-901 di fase 3 su 608 pazienti, che dimostra come questa associazione a base di immunoterapia porti un beneficio di sopravvivenza statisticamente significativo
Pronta una Consensus multidimensionale, con l'ambizioso obiettivo, per la prima volta, di mettere sullo stesso piano i diversi attori che intercettano il paziente colpito da carcinoma avanzato della vescica nelle varie tappe del suo viaggio
Lo dimostrano gli studi sperimentali KEYNOTE- 045 e KEYNOTE- 052 con pembrolizumab
Ogni anno 21mila casi tra uomini e 5mila tra donne
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti