HE-4 è un nuovo marker tumorale sierico e potrebbe essere usato per individuare carcinomi ovarici ed endometriali ad uno stadio precoce.
É certamente noto che una diagnosi non tempestiva di tumore all’endometrio, così come nel caso di carcinoma ovarico, determina una prognosi peggiore ed un basso rate di sopravvivenza. Considerando che i sintomi del tumore ovarico non sono specifici, una diagnosi distintiva è basata in genere su tecniche di ispezione e marcatori tumorali sierici misurati prima di un’operazione. Il marker tumorale ideale dovrebbe avere un’alta sensibilità e specificità per potere discriminare tra pazienti con carcinomi, disordini benigni e controlli sani. Un biomarmatore utile per la diagnosi del carcinoma ovarico di fase avanzata è il CA125 sierico, ma non ci sono fattori utilizzabili clinicamente per la diagnosi di carcinoma endometriale. Questo lavoro si propone proprio di valutare la possibilità di utilizzare un non-marker, la glicoproteina Human epididymis protein-4 (HE-4), per i tumori ovarici ed endometriali. La metodica per la sua misurazione non è invasiva in relazione al suo valore nella diagnosi tumorale precoce.
È stato dimostrato che HE-4 è elevata nel tumore endometriale in uno stadio precoce ed è più sensibile del CA125. Nello studio sono stati coinvolti 20 pazienti con tumore all’ovaio, 26 pazienti con cancro all’endometrio e 40 volontari sani. Utilizzando dei campioni di sangue periferico, sono stati valutati i livelli sierici di CA125 e HE-4 che sono risultati significativamente più alti nei pazienti con carcinoma ovarico rispetto ai soggetti sani. Confrontando questi due gruppi di soggetti, i livelli di CA125 e HE-4 mostrano un’elevata sensibilità (95%). Non è stata riscontrata una differenza significativa nei livelli di CA125 nei pazienti con cancro endometriale rispetto agli individui sani; mentre i livelli di HE-4 sono risultati molto più alti nei pazienti con il tumore all’endometrio. Analizzando quindi i pazienti con carcinoma endometriale e i volontari sani, i livelli di CA125 e HE-4 mostrano una sensibilità dell’88,5%.
Dal momento che una diagnosi precoce è il fattore più importante per la prognosi e la sopravvivenza nel carcinoma ovarico ed endometriale, il nuovo marcatore tumorale sierico HE-4, mostrando una elevata specificità e sensibilità, potrebbe fornire un grande aiuto nella diagnosi non invasiva tempestiva. Il saggio per la misurazione di HE-4 può essere usato per le diagnosi di entrambi i tipi di tumori e potrebbe prevenire chirurgie non necessarie in molti pazienti ed assicurare una diagnosi precoce.
Si evince inoltre che il concomitante uso di CA125 e HE-4 sia più efficace, rispetto all’utilizzo dei due marcatori singolarmente, nella diagnosi di questi tumori.
Fonte:
Emsal Pınar Topdağı Yılmaz et al. Endometrial and Ovarian Cancer with MR Imaging Importance of Serum HE4 and CA 125 Levels in the Extent of Disease at Evaluation. Eurasian J Med 2016; 48: 192-8.
Fagotti (Esgo), "Test Hrd li individua, sia eseguito in tutte le donne al momento della diagnosi". A Roma il 26esimo congresso della Società europea di oncologia ginecologica
Il Presidente AIFA, Robert Nisticò: “Con Interceptor passo avanti importante verso terapie sempre più mirate ed efficaci”
Studio della Karolinska Institutet con l'Università Milano-Bicocca
Bellon: Vaccinazioni oltre le nostre previsioni, la rete delle farmacie sta svolgendo uno straordinario lavoro. Invitiamo i cittadini a vaccinarsi anche nel mese di dicembre, da noi possono prenotare l’appuntamento
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti