Canali Minisiti ECM

Ex specializzandi, bene l'approvazione del Ddl

Professione Redazione DottNet | 09/02/2017 17:35

Il Presidente di Consulcesi Group, Massimo Tortorella: A prescindere da cosa e quando deciderà il Parlamento, esortiamo i medici specialisti ‘78-2006 a non perdere il diritto al rimborso

«Il Ddl 2400 che prevede l’accordo transattivo con lo Stato per gli specialisti ‘78-2006 è entrato nella sua fase finale». Consulcesi Group saluta con entusiasmo il via libera arrivato in Commissione Sanità del Senato per il provvedimento a cui ora manca solo il parere della Commissione Bilancio per arrivare al voto in Aula, presumibilmente previsto già a marzo.

«Siamo ad uno step importante – afferma il Presidente di Consulcesi Group Massimo Tortorella – e la nostra speranza è che si proceda senza intoppi, specie alla luce degli emendamenti fin qui votati ed al rischio che le casse dello Stato, come sappiamo non proprio pienissime, possano far fronte ad un esborso notevole».

Proprio per questo Consulcesi Group, pur continuando a seguire l’evoluzione dell’iter parlamentare del Ddl 2400, continua l’azione di supporto nei confronti dei tanti medici che tra il 1978 ed il 2006 non si sono visti riconoscere l’adeguata remunerazione durante la scuola di specializzazione nonostante questo fosse espressamente previsto dalle direttive comunitarie.

«L’impegno, in prima linea, al fianco dei medici ci ha permesso di far riconoscere in loro favore, ad oggi, oltre 500 milioni di euro dai tribunali di tutta Italia – continua il Presidente Tortorella - . Una cifra in costante rialzo in virtù di una giurisprudenza ormai consolidata in favore dei ricorrenti. Proprio questo spinge la politica a trovare una soluzione. Ad ogni modo, a prescindere da cosa e quando deciderà il Parlamento, è fondamentale non correre il rischio di perdere il diritto al rimborso.

Commenti

I Correlati

Il documento chiarisce le norme sull’abolizione delle incompatibilità lavorative dei medici specializzandi e sul potenziamento delle assunzioni mediante il cosiddetto Decreto Calabria

Una borsa su tre di specializzazione va deserta e tra i corsisti in medicina generale vuoti il 15% dei posti. Tra burnout e stipendi bassi è boom di dimissioni volontarie. Anaao: subito un nuovo patto della salute

Specializzandi: la parte fissa del trattamento economico è aumentata per tutte le specializzazioni di una percentuale pari al 5%

Il settore giovanile del sindacato ANAAO e le associazioni ALS e GMI, plaudono alle tre importanti implementazioni normative ed economiche contenute negli articoli 59 e 59-bis della legge di bilancio

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti