L'autore è lo psichiatra Mastronardi a capo di un corso per medici
Un uomo afflitto da un disturbo di personalità si trova a dialogare con il suo alter-ego allo specchio per cercare di ricostruire l'omicidio della sua fidanzata misteriosamente assassinata. In questo duello tra le sue due personalità emergono ricordi, in forma di flashback. È questa la trama del Film Formazione "Echoes", cortometraggio diretto da Andrea La Mendola e già vincitore di numerosi premi in prestigiose rassegne internazionali come il "Santa Monica Film Festival" e i "Los Angeles Movie Awards". La pellicola è online per la formazione del personale medico. Dopo i recenti episodi di violenza a Rimini, Milano e Caserta, e in un contesto che vede l'Italia protagonista di un'autentica strage di donne (117 casi di femminicidio solo nel 2016), il corso e' nato non solo per aiutare i medici a diagnosticare situazioni di pericolo, ribadendo il ruolo strategico dei camici bianchi nell'individuare e prevenire sintomi e segnali.
Responsabile scientifico, il professor Vincenzo Mastronardi, psichiatra e criminologo clinico, titolare della cattedra di Psicopatologia Forense presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Roma "La Sapienza" che ha prodotto un decalogo ''Salvadonna''. 1) Non permettere che ti isoli forzatamente dalla famiglia e dagli amici, denigrandoli e sradicandoti da un terreno affettivo amicale di riferimento; 2) Evita un controllo ossessivo delle spese, per finalità diverse dal reale risparmio, ovverosia come controllo della persona (oppressione economica); 3) Osserva nel tuo partner se vi sono eccessivi e frequenti cambi di umore anche minacciosi con un ossessivo continuo denigrare la tua attività, il tuo aspetto, il tuo abbigliamento, deridendoti in pubblico o in privato; 4) Presta attenzione se vi è eccessivo controllo dei tuoi percorsi, delle tue telefonate e delle tue amicizie; 5) Guardati dalla insana e tormentosa gelosia anche verso le amiche; 6) Sappi dire di "no" in modo chiaro e sereno se serve a creare confini sani.
fonte: consulcesi
Per lo psicologo Armando Cozzuto il fenomeno mette a rischio anche il benessere psichico dei familiari mentre il geriatra Nicola Ferrara evidenzia il ruolo delle nuove tecnologie
Regolamento del ministero, il 20% delle preferenze a chi è meno rappresentato
Gli hikikomori sono 1 su 10: hanno scelto completo ritiro sociale
Lo studio è stato condotto da Bruno Bozozzero-Peroni della Universidad de Castilla-La Mancha, in Spagna
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti