Canali Minisiti ECM

Aifa, ulipristal acetato rimborsabile in nota 51

Farmaci Redazione DottNet | 09/11/2016 12:10

La determina è del 26 ottobre e pubblicata dalla Gazzetta ufficiale di sabato scorso, 5 novembre

L’ulipristal acetato può essere prescritto a carico del Ssn per la cura intermittente dei sintomi da fibroma uterino e per il trattamento pre-operatorio della patologia. E’ quanto prevede la determina adottata dall’Aifa il 26 ottobre e pubblicata dalla Gazzetta ufficiale di sabato scorso, 5 novembre: il provvedimento, in sintesi, riscrive la nota 51 allargando l’elenco dei farmaci ammessi alla rimborsabilità, previa diagnosi e piano terapeutico di centro specialistico.

Nella precedente stesura, la nota riguardava soltanto gli analoghi del Lhrh, ossia buserelina, goserelina, leuprorelina e triptorelina (ammessi alla rimborsabilità in caso di carcinoma della prostata, carcinoma della mammella, endometriosi, fibromi uterini non operabili, trattamento prechirurgico dei fibromi uterini e pubertà precoce).

Nella nuova invece fa la sua comparsa anche l’ulipristal acetato, ammesso alla rimborsabilità (sempre su diagnosi e piano terapeutico) in caso di «trattamento intermittente (fino ad un massimo di 4 cicli) dei sintomi da moderati a gravi di fibromi uterini in donne adulte in età riproduttiva» e di «trattamento prechirurgico dei fibromi uterini in donne adulte in età riproduttiva».

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti