Canali Minisiti ECM

Dimissione dai pronto soccorso, ricetta in farmacia

Farmacia Redazione DottNet | 28/06/2016 11:55

Dall'Ordine di Milano una serie di consigli su come comportarsi

Spesso il farmacista si trova a dover interpretare le prescrizioni di farmaci effettuati in dimissione dai servizi di Pronto Soccorso ospedalieri su modulo specifico e con firma digitale.
E' utile, pertanto, ricordare che non vi sono specifiche disposizioni che stabiliscano il tipo di documento da utilizzare per la redazione della ricetta, tranne il caso della prescrizione di alcuni medicinali che deve essere effettuata con particolari modelli di ricetta (ad esempio, i medicinali stupefacenti, i medicinali prescritti in regime SSN, i medicinali veterinari, eccetera).

Pertanto, in tutti i casi in cui non è richiesta una forma particolare o imposto l'uso di specifici modelli, il foglio di dimissioni rilasciato dai reparti di Pronto Soccorso o dalla Guardia Medica può essere considerato una ricetta medica purché presenti tutti gli elementi propri di quest'ultima in relazione al tipo di medicinale prescritto e purché si possa evincerne l'intenzione del medico di effettuare una vera e propria prescrizione al paziente e non un suggerimento prescrittivo che dovrà essere valutato dal medico curante.
In proposito, considerato che si tratta di moduli standard prestampati, si può ritenere che, in generale, si tratti effettivamente di una prescrizione. Tuttavia, in caso di dubbio, è necessario prendere contatti con il medico.

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti