Canali Minisiti ECM

Acqua "pesante" elisir di giovinezza , regala 10 anni di vita

Nutrizione Redazione DottNet | 16/01/2009 17:01

Un semplice bicchiere d'acqua arricchita con deuterio, un isotopo naturale dell'idrogeno, se assunto con regolarità, potrebbe allungarci la vita di ben 10 anni.

Mikhail Shchepinov, uno scienziato della Oxford University (Gb), è infatti convinto che la cosiddetta 'acqua pesante', che al posto del normale idrogeno ha appunto due atomi di deuterio, possa proteggere il nostro organismo dall'attacco dei radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento e dell'insorgenza di molte malattie. E i suoi esperimenti su vermi e topi mostrano un aumento della sopravvivenza rispettivamente del 10% e del 30%.
Il deuterio – ha riportato il New Scientist - rafforza il legame fra le cellule del corpo, rendendole meno vulnerabili nei confronti degli attacchi esterni. Anche gli alimenti o i cibi con cui vengono nutriti gli animali da allevamento, secondo l'esperto, potrebbero essere arricchiti con questo isotopo per renderli più sani e in grado di mantenerci in salute.

Ma ci sono alcuni punti da chiarire nella teoria di Shchepinov: l'esperto è infatti a capo dell'azienda biotech Retrotope, che vanta fra i suoi consiglieri Aubrey de Grey, un gerontologo sostenitore di controverse ipotesi sull'invecchiamento. Per questo Tom kirkwood, della Newcastle University, ha commentato: "le idee di Shchepinov sono interessanti, ma la storia di questo settore è costellata da ipotesi solo parzialmente supportate da dati".
 

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti