Canali Minisiti ECM

La diagnosi corretta di onicomicosi

Dermatologia Medical Information Dottnet | 21/04/2016 10:57

Lo studio ha evidenziato la necessità di tre inoculi in coltura, a prescindere dall'esame microscopico, per ridurre i falsi negativi.

Le muffe non dermatofitiche (non-dermatophytic moulds, NDM) sono sempre più riconosciute come agenti causa di onicomicosi.

La diagnosi di onicomicosi è spesso ottenuta attraverso l’osservazione al microscopio di campioni delle unghie in cui gli elementi fungini possono essere rilevati e messi in coltura con tecniche micologiche standard. L’esame microscopico diretto non sempre risulta positivo nell’onicomicosi causata da NDM; quindi per effettuare una diagnosi corretta, è spesso richiesta una coltura micologica appropriata.

Lo scopo dello studio di Bombace et al. è stato valutare il ruolo dell'esame microscopico diretto nella diagnosi di onicomicosi da NDM.

I risultati hanno mostrato che solo il 57,2% dei campioni prelevati da pazienti con onicomicosi potrebbero essere utili per una diagnosi corretta mostrando positività sia all’esame microscopico diretto sia all’isolamento in coltura di NDM in due o più inoculi successivi, mentre il 42,8% dei campioni analizzati con esame microscopico diretto negativo, ha mostrato crescita di NDMS dopo tre o più inoculi successivi. La grande percentuale di falsi negativi (oltre il 42%) potrebbe essere correlata alla durata della infezione e/o all'esperienza e alle capacità del personale responsabile della raccolta del campione.

I dati ottenuti hanno messo in risalto la necessità di valutare accuratamente tutti i campioni che mostrano crescita colturale in almeno tre successivi inoculi, qualunque sia il risultato dell'esame microscopico, al fine di ridurre la percentuale di falsi negativi. Questa strategia potrebbe consentire una diagnosi più accurata di questa tipologia di micosi.

Riferimenti bibliografici:

Bombace F, Iovene MR, Galdiero M, Martora F, Nicoletti GF, D'Andrea M, Della Pepa ME, Vitiello M. Non-dermatophytic onychomycosis diagnostic criteria: an unresolved question. Mycoses. 2016 Apr 8.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti