Canali Minisiti ECM

Ciglia lunghe con un farmaco contro il glaucoma

Farmaci Redazione DottNet | 14/01/2009 21:10

Un farmaco contro il glaucoma promette ciglia lunghe, folte e lucenti. Appena approvato dalla Food and drug administration - l'Agenzia che regola il mercato farmaceutico Usa - il composto, già usato come medicinale da ricetta medica, per la fine del mese invece sbarcherà nelle farmacie dell'Unione ad una concentrazione pari solo al 5% di quella usata per il farmaco anti-glaucoma ed esclusivamente come rinforzante, allungante delle ciglia.

 Per acquistarlo però ci vorrà sempre la prescrizione del medico ma il mercato sta già scommettendo su vendite record. A produrlo è l' 'Allergan', l'azienda che trasformò il farmaco paralizzante Botox in un ritrovato antirughe che totalizza oggi incassi pari a 600 milioni di dollari l'anno. Il ritrovato allunga-ciglia è stato sperimentato per il suo utilizzo cosmetico su 280 volontarie: la metà di loro ha messo il prodotto direttamente sulle ciglia come un mascara per 16 settimana. Al termine del test le donne che avevano usato il medicinale hanno evidenziato: ciglia più lunghe del 25%, più folte del 106%, più scure e lucenti del 18%. Su nessuna delle volontarie si sono manifestati gli effetti collaterali che emergono a volte dall'utilizzo del prodotto per il glaucoma e che comprendono un cambiamento di colore dell'iride che da grigio o verde diventa più scuro.

La Fda ha quindi giudicato il prodotto sicuro per la salute nonostante alcuni esperti stiano esprimendo preoccupazione su possibili irritazioni agli occhi dovute all'uso del medicinale sia pure ad una concentrazione più bassa. Una serie di analisti di mercato prevede vendite per almeno 500 milioni di dollari l'anno del nuovo ritrovato per le lunghe ciglia anche se una dose mensile di prodotto costerà 120 dollari al mese. D'altronde le donne spendono ogni anno a livello mondiale ben 5 miliardi di dollari in mascara.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti