Il Vicks Vaporub, popolare rimedio al mentolo contro il raffreddore, sul mercato dal 1905 contro catarro e congestione, che tutti ricordiamo nella nostra infanzia, sarebbe in realtà pericoloso.
Aumenterebbe infatti il muco e l'infiammazione delle vie respiratorie nei neonati e nei bambini molto piccoli, soprattutto sotto i due anni. A lanciare l'allarme è uno studio della Wake Forest University Baptist Medical Center pubblicato sulla rivista 'Chest'. ''Gli ingredienti del Vicks - spiega Bruce Rubin, coordinatore dello studio - possono essere irritanti, spingendo il corpo a produrre più muco per proteggere le vie aeree. Neonati e bambini piccoli le hanno molto più strette di quelle degli adulti e ogni aumento di muco o infiammazione le restringe ulteriormente''.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti