Canali Minisiti ECM

La chirurgia delle fistole di duodeno e colon nel morbo di Crohn

Gastroenterologia Medical Information Dottnet | 23/03/2016 15:58

Lo studio pubblicato sul Journal of Gastrointestinal Surgery ha riportato gli outcome a breve e a lungo termine della chirurgia delle fistole.

Gong et al. hanno condotto lo studio per riportare gli outcome a breve e a lungo termine della chirurgia delle fistole di duodeno e colon nel morbo di Crohn e valutare l'effetto dell’ottimizzazione preoperatoria sugli outcome dell’intervento chirurgico.

E’ stata effettuata una revisione retrospettiva di 34 pazienti affetti da morbo di Crohn (MC) con fistole di duodeno e colon. Sono state raccolte le informazioni demografiche e i dati in merito alla gestione preoperatoria e agli outcome intraoperatori e postoperatori.

E’ stata eseguita la riparazione duodenale primaria in 33 pazienti (13 con difetto duodenale> 3cm), il bypass chirurgico è stato effettuato in un paziente con stenosi duodenale. I pazienti sottoposti a ottimizzazione preoperatoria (n=25) hanno mostrato meno complicazioni postoperatorie (24,0 rispetto a 87,5%, p=0,005) e complicanze settiche intra-addominali (20,0 rispetto a 75,0%, p=0,008) rispetto ai pazienti con chirurgia emergente/semi-emergente (n=8). Non si sono verificate stenosi duodenali durante un follow-up mediano di 22,5 mesi. I pazienti con fistola anastomotica duodeno-ileocolica hanno avuto ricovero postoperatorio più lungo (14.0 rispetto a 10.0 giorni, p=0,032) e una maggiore probabilità di rifistolizzazione del duodeno al follow-up (30,0% rispetto allo 0%, p=0,031) rispetto a quelli con fistola spontanea al duodeno e al colon.

I risultati ottenuti hanno evidenziato che la riparazione duodenale primaria può essere tranquillamente eseguita in caso di fistola di duodeno e colon nella malattia di Crohn, purché non vi sia stenosi duodenale, anche per grandi difetti duodenali. L’ottimizzazione preoperatoria è risultata associata ad una riduzione delle complicanze postoperatorie. I pazienti con fistola anastomotica duodeno-ileocolica hanno mostrato maggiore probabilità di recidiva di fistola duodenale rispetto a quelli con fistola spontanea di duodeno e colon.

Riferimenti bibliografici:

Gong J, Wei Y, Gu L, Li Y, Guo Z, Sun J, Ding C, Zhu W, Li N, Li J. Outcome of Surgery for Coloduodenal Fistula in Crohn's Disease. J Gastrointest Surg. 2015 Dec 30.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti