Canali Minisiti ECM

Dosaggio ottimale del metotrexato nell’artrite reumatoide

Reumatologia Medical Information Dottnet | 18/03/2016 16:24

Una dose iniziale di 10 mg/settimana è risultata ottimale nella maggior parte dei pazienti con artrite reumatoide.

Nair et al hanno effettuato lo studio per determinare la dose ottimale di metotrexato (MTX) nei singoli pazienti e stabilire se è possibile prevedere la dose ottimale e il livello di attività della malattia in corrispondenza della dose stessa.

Sono stati utilizzati i risultati dello studio CAMERA II condotto per confrontare il trattamento con MTX al MTX in associazione con 10 mg di prednisone in una strategia di trattamento a stretto controllo dell’artrite reumatoide (AR) precoce. E’ stata costruita per ciascun paziente una curva relativa all'attività della malattia nel tempo.

La dose di MTX dopo che un ulteriore aumento non ha determinato un rilevante miglioramento dell'attività della malattia, è stata definita dose minima efficace di MTX ottimale (lowest optimally effective MTX dose, LOED). E’ stata valutata l'associazione delle caratteristiche demografiche e cliniche alla baseline con la LOED e con il livello di attività della malattia raggiunto con la LOED.

In 204 (100 MTX e 104 MTX con prednisone) di 236 pazienti è stato possibile definire la LOED. E’ stato osservato che 10 mg/settimana è risultata la LOED prevalente in pazienti trattati con MTX e prednisone e 10 mg/settimana, 20 mg/settimana e 30 mg/settimana nel gruppo trattato con MTX. Anche se la LOED specifica non poteva essere prevista in modo affidabile, una maggiore attività della patologia alla baseline, altezza e peso inferiore sono risultati associati con LOED superiori (almeno 15 mg/settimana). Non è stato possibile predire in modo affidabile il livello di attività della patologia in corrispondenza della LOED.

Una dose iniziale di 10 mg/settimana potrebbe rappresentare una buona scelta nella maggior parte dei pazienti e spesso è risultata corrispondente alla dose ottimale. Tuttavia, potrebbe essere individuato un sottogruppo di pazienti che richieda dosi di MTX più elevate.

Riferimenti bibliografici:

Nair SC, Jacobs JW, Bakker MF, Jahangier ZN, Bijlsma JW, Laar JM, Lafeber FP, Welsing PM; Utrecht Arthritis Cohort Study Group. Determining the Lowest Optimally Effective Methotrexate Dose for Individual RA Patients Using Their Dose Response Relation in a Tight Control Treatment Approach. PLoS One. 2016 Mar 17;11(3):e0148791.

Commenti

I Correlati

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti