Canali Minisiti ECM

L’influenza del fumo sui sintomi della GERD: gli ultimi dati

Gastroenterologia Medical Information Dottnet | 07/03/2016 16:41

Nei pazienti che hanno abbandonato il fumo, la patologia e la qualità della vita correlata alla salute sono risultate migliorate.

Il fumo è associato a malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). La vareniclina, un agonista parziale del recettore nicotinico, viene utilizzata per aiutare le persone a smettere di fumare.

Lo scopo dello studio è stato esaminare prospetticamente, in pazienti che avevano smesso di fumare, i benefici a lungo termine relativi alla malattia da reflusso gastroesofageo e alla qualità della vita correlata alla salute (health-related quality of life, HR-QOL).

Ai pazienti, trattati con vareniclina, è stato chiesto di compilare un questionario in merito alle proprie abitudini legate al fumo, ai sintomi gastrointestinali e alla HR-QOL prima e 1 anno dopo aver smesso di fumare. Sono stati confrontati la prevalenza della malattia da reflusso gastroesofageo, la frequenza dei sintomi e i punteggi della HR-QOL. Sono state esaminate anche le associazioni tra i fattori clinici e lo sviluppo di GERD.

Un totale di 141 pazienti ha smesso di fumare e 50 non hanno smesso di fumare 1 anno dopo il trattamento. Il miglioramento della GERD nei pazienti che hanno smesso di fumare (43,9%) è risultato significativamente superiore a quello dei pazienti che non hanno smesso di fumare (18,2%). La frequenza dei sintomi da reflusso è risultata significativamente diminuita solo nel gruppo che ha smesso di fumare. Non sono state riscontrate associazioni significative tra sviluppo di GERD e fattori clinici, tra cui l'aumento dell'indice di massa corporea e l’aver smesso di fumare. La HR-QOL è significativamente migliorata solo nel gruppo che ha smesso di fumare.

In conclusione, i dati ottenuti hanno dimostrato che smettere di fumare ha migliorato la GERD e la HR-QOL, pertanto, dovrebbe essere raccomandato di smettere di fumare ai pazienti affetti da GERD.

Riferimenti bibliografici:

Kohata Y, Fujiwara Y, Watanabe T, Kobayashi M, Takemoto Y, Kamata N, Yamagami H, Tanigawa T, Shiba M, Watanabe T, Tominaga K, Shuto T, Arakawa T. Long-Term Benefits of Smoking Cessation on Gastroesophageal Reflux Disease and Health-Related Quality of Life. PLoS One. 2016 Feb 4;11(2):e0147860.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti