L’aggiunta di acido all-trans-retinoico alla terapia convenzionale per la gastrite potrebbe migliorare la prognosi della displasia gastrica.
Lo studio in doppio cieco è stato realizzato per studiare l'efficacia dell’acido all-trans-retinoico (ATRA) nella displasia gastrica.
Pazienti con displasia gastrica precancerosa con o senza metaplasia intestinale (MI) hanno ricevuto il trattamento convenzionale costituito da omeprazolo e sucralfato (gruppo di controllo) o il trattamento convenzionale più ATRA. Le biopsie della mucosa gastrica sono state effettuate prima e dopo il trattamento farmacologico e analizzate istologicamente. Inoltre, mediante immunoistochimica è stata valutata l’espressione della proteina del retinoblastoma (Rb) e della proteina HER2 a livello della mucosa gastrica.
Sono stati esaminati 122 pazienti, 63 assegnati al gruppo ATRA e 59 del gruppo di controllo. Nel gruppo ATRA, la displasia è stata attenuata in 43 di 63 pazienti (68%) rispetto ai 22 su 59 pazienti (37%) del gruppo di controllo. La MI non è stata influenzata in entrambi i gruppi di trattamento. Il trattamento con ATRA è risultato associato ad un significativo aumento dell'espressione di Rb e ad una ridotta espressione di HER2 nella mucosa gastrica.
La terapia convenzionale più ATRA ha mostrato maggiore efficacia nel trattamento della displasia gastrica rispetto alla sola terapia convenzionale. L’aggiunta di ATRA ha determinato anche una maggiore espressione di Rb e una riduzione dell’espressione di HER2 nella mucosa gastrica. L'ATRA, insieme alla terapia convenzionale per la gastrite, potrebbe migliorare la prognosi della displasia gastrica.
Riferimenti bibliografici:
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti