La combinazione fissa a base di retinoidi topici è risultata efficace e sicura nel trattamento dell’acne del viso comedonica-papulosa.
Una combinazione a dose fissa di idrossipinacolone retinoato 0.1% (estere sintetico dell’acido 9-cis-retinoico), retinolo 1% in glicosfere e papaina 2% in glicosfere, sottoforma di gel acquoso, è stata recentemente introdotta in Italia al fine di ridurre l'incidenza e la gravità della dermatite irritativa da contatto causata da retinoidi topici senza comprometterne l’efficacia.
L'obiettivo primario dello studio pilota, aperto e multicentrico, è stata la valutazione dell'efficacia e della tollerabilità di questo gel in pazienti con acne del viso comedonica-papulosa da lieve a moderata.
Pazienti (n=98) caucasici (di cui 28 maschi e 70 femmine), di età compresa fra i 15 e i 40 anni, sono stati trattati con il gel una volta al giorno per 12 settimane. La gravità dell'acne e l'efficacia del trattamento sono state valutate mediante il Global Acne Grading System (GAGS) e la conta delle lesioni.
Sono stati ritenuti valutabili 94 pazienti. È stata osservata una riduzione media del 41% del punteggio GAGS ed è stata registrata una diminuzione media delle lesioni totali del 40.8%. Il 15.3% dei pazienti ha riportato effetti collaterali locali da lievi a moderati (secchezza, desquamazione, eritema e bruciore). Nessun paziente ha interrotto il trattamento a causa di questi effetti collaterali.
Lo studio, basato su un numero elevato di pazienti valutabili, ha dimostrato che la combinazione fissa esaminata è risultata un'opzione terapeutica efficace e sicura nel trattamento dell’acne del viso comedonica-papulosa da lieve a moderata. Pertanto, si rende necessaria la realizzazione di uno studio clinico controllato per confermare i risultati ottenuti.
Riferimenti bibliografici:
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti