L’esame microscopico dell’unghia è risultato semplice, indolore ed efficace nella diagnosi precoce di onicomicosi subclinica nei diabetici.
L’onicomicosi è una complicanza nota del diabete mellito e ne sono affetti circa un terzo dei pazienti diabetici. Sebbene l’onicomicosi non rappresenti un’infezione grave nella maggioranza delle persone, nei diabetici il rischio di complicanze è maggiore a causa della possibile comparsa di ulcere e il verificarsi di amputazioni. Negli individui affetti da diabete, l’aumento del rischio è dovuto alla presenza di comorbidità come neuropatia periferica, patologie macro e microvascolari e deformità del piede e, pertanto, è di fondamentale importanza un’adeguata gestione dell’onicomicosi.
E’ stato osservato che i microrganismi fungini potrebbero essere presenti nel chiodo dell’unghia senza dare luogo a manifestazioni cliniche. Pertanto, la diagnosi accurata e precoce di questa affezione è fondamentale al fine di prevenire la comparsa di gravi complicanze nei diabetici.
L'approccio, per la diagnosi di onicomicosi, potrebbe risultare doloroso e complicato. Il taglio dell'unghia, seguito da analisi microscopica, è ritenuto una procedura semplice, indolore ed economica.
Lo scopo dello studio osservazionale condotto da Elbendary et al. è stato indagare la presenza di onicomicosi subclinica in pazienti con diabete di tipo II utilizzando, come strumento diagnostico, il taglio dell’unghia e valutare la possibile associazione tra neuropatia e la presenza di infezione subclinica dell’unghia.
Sono stati esaminati 106 pazienti con diabete di tipo II e unghia dell’alluce normale, sottoposti a taglio dell’unghia dell’alluce, seguita da colorazione ematossilina-eosina e reattivo di Schiff (PAS) ed esame al microscopio.
In 8 campioni è stata riscontrata un’infezione fungina. I campioni infetti erano tutti appartenenti a soggetti con diabete non controllato, di cui 6 affetti da neuropatia.
L’onicomicosi in forma subclinica è stata riscontrata in pazienti con diabete di tipo II e può essere associata a neuropatia e tinea pedis. L’esame microscopico dell’unghia tagliata con PAS, potrebbe essere un test di screening applicabile ai pazienti diabetici, per la rilevazione e la gestione dell'onicomicosi precoce e per l’individuazione delle infezioni subcliniche. Questa tipologia di test diagnostico è risultata preferibile, data la non dolorosità della metodica e la semplicità di esecuzione, e potrebbe essere molto utile nella prevenzione di complicanze dell’onicomiscosi e di gravi effetti collaterali dovuti al trattamento antimicotico sistemico nei pazienti diabetici.
Riferimenti bibliografici:
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti