Canali Minisiti ECM

Monitoraggio e follow-up del paziente celiaco: un nuovo dispositivo

Gastroenterologia Medical Information Dottnet | 04/02/2016 10:15

Un biosensore per rilevare i peptidi urinari derivanti dalla digestione del glutine è risultato rapido, affidabile ed altamente sensibile.

Data la necessità di metodiche nuove ed efficienti per il controllo del glutine assunto con la dieta nei pazienti celiaci, Soler et al. hanno sviluppato un biosensore a risonanza di superficie plasmonica (SPR), di semplice utilizzo ed altamente sensibile, per la rilevazione dei peptidi del glutine nelle urine.

La metodologia di rilevamento ha consentito la quantificazione rapida dei peptidi immunogenici del glutine (PIG) utilizzando un anticorpo monoclonale G12. La prestazione complessiva del biosensore è stata ottimizzata e valutata in termini di sensibilità, selettività e riproducibilità, raggiungendo un limite di rilevazione di 0.33 ngmL-1.

Inoltre, la robustezza e la stabilità della metodologia hanno consentito l'uso continuo del biosensore per più di 100 cicli con eccellente ripetibilità. L’attenzione è stata focalizzata sulla prevenzione e minimizzazione delle possibili interferenze, provenienti dalla matrice urinaria, permettendo un'analisi diretta in questo fluido senza richiedere procedure di estrazione o di purificazione. Il biosensore SPR ha dimostrato di rilevare e identificare il consumo di glutine, analizzando campioni urinari di individui sani e celiaci con diverse condizioni di assunzione del glutine attraverso la dieta.

Questa metodologia, basata sull’impiego del biosensore, ha costituito un approccio innovativo per quantificare i peptidi derivanti dalla digestione del glutine e presenti nelle urine, con estrema sensibilità, in modo rapido e non invasivo. Questa tecnica dovrebbe essere considerata una promettente opportunità per lo sviluppo di dispositivi, presso i centri di cura, destinati al monitoraggio efficace, semplice ed accurato della dieta priva di glutine e per il follow-up dei pazienti affetti da celiachia.

Riferimenti bibliografici:

Soler M, Estevez MC, Moreno ML, Cebolla A, Lechuga LM. Label-free SPR detection of gluten peptides in urine for non-invasive celiac disease follow-up. Biosens Bioelectron. 2015 Dec 3;79:158-164.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti