Per i milioni di stranieri in Italia arriva il primo foglietto illustrativo multilingue accessibile dalla confezione con un codice QR. Un nuovo strumento per favorire l'uso corretto dei farmaci. -
Il mal di testa è un disturbo molto diffuso, che si manifesta con varia frequenza e intensità per circa 27 milioni di italiani. Un'ampia popolazione a cui si aggiungono anche gli stranieri, residenti o di passaggio nel nostro Paese, che si trovano spesso ad affrontarlo con difficoltà legate alla lingua e alla comprensione delle informazioni veicolate dai foglietti illustrativi dei farmaci di automedicazione, correndo il rischio di errori nell'assunzione di questi medicinali. Si stima infatti che circa il 60% degli oltre 5 milioni di stranieri residenti in Italia non abbia una perfetta padronanza dell'italiano. Per minimizzare il rischio di un uso improprio dei farmaci, Angelini lancia il primo foglietto illustrativo multilingue accessibile direttamente dalla confezione con un codice QR, in tutti i suoi farmaci a base di ibuprofene e naprossene, tra i più utilizzati per la gestione del mal di testa.
Da oggi in farmacia, su tutte le confezioni delle soluzioni a base di ibuprofene e naprossene sarà riportato un codice QR, che permetterà di accedere al foglietto illustrativo disponibile e stampabile in 10 lingue tra le più parlate nel mondo e in Italia.
Una novità per l'Italia, perché si tratta del primo servizio multilingue disponibile e accessibile velocemente sulla confezione di un farmaco di automedicazione. Un servizio utile non solo per i residenti, ma anche per gli stranieri di passaggio nel nostro Paese per turismo o lavoro, circa 50 milioni ogni anno, che spesso si rivolgono alle farmacie italiane per episodi cefalalgici. Le 10 lingue attualmente disponibili sono: cinese mandarino, arabo, hindi-urdu, russo, spagnolo, inglese, portoghese, tedesco, francese e italiano. L'accesso attraverso il codice QR è possibile da qualsiasi cellulare e tablet abilitato con l'apposita applicazione di lettura. È sufficiente aprire l'applicazione che consente la lettura dei codici QR, già installata sui cellulari di ultima generazione, e inquadrare il codice con la fotocamera che si apre automaticamente, per leggerne il contenuto.
donte: angelini
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti