Canali Minisiti ECM

Un trattamento efficace e sicuro per le cicatrici dell’acne

Dermatologia Medical Information Dottnet | 21/01/2016 17:16

La terapia di ricostruzione chimica delle cicatrici con acido tricloroacetico è risultata particolarmente efficace per la cicatrici boxcar.

Le cicatrici sono una conseguenza frequente dell’acne vulgaris per le quali, attualmente, non è disponibile un trattamento unico che risulti efficace in modo uniforme.(1,2)

Lo studio prospettico di Chuah et al. è stato condotto in pazienti di età compresa tra 21 e 40 anni, con cicatrici atrofiche e ipertrofiche da acne, per stabilire l'impatto di tali cicatrici sulla qualità della vita. I risultati dell’indagine hanno evidenziato che la presenza delle cicatrici ha un effetto negativo, statisticamente significativo, sulla qualità della vita dei giovani adulti. Questo dato ha sottolineato l’importanza di un trattamento precoce per ridurre il rischio della comparsa di cicatrici dovute all’acne.(1)

La terapia di ricostruzione chimica delle cicatrici della pelle (chemical reconstruction of skin scars, CROSS) mediante l’impiego di acido tricloroacetico (ATA) ad alta concentrazione è risultata promettente in termini di efficacia e sicurezza con costi contenuti.(2)

Lo studio di Agarwal et al. è stato effettuato allo scopo di valutare la risposta terapeutica al trattamento CROSS con ATA al 70% e gli effetti avversi determinati dalla terapia.(2)

Hanno preso parte allo studio 53 pazienti, con cicatrici atrofiche post-acne, che sono stati sottoposti ad un’applicazione focale di ATA al 70% ogni 2 settimane con la tecnica CROSS. I risultati del trattamento sono stati stabiliti attraverso la valutazione del medico, la valutazione del paziente e il livello di soddisfazione del paziente dopo un follow-up di 3 mesi.(2)

E’ stato osservato un miglioramento buono o eccellente (> 50%) nel 66% dei pazienti, secondo la valutazione effettuata dal medico e dal paziente. I partecipanti sono risultati molto soddisfatti o soddisfatti nel 81.1% dei casi. I migliori risultati del trattamento sono stati associati ai pazienti con cicatrici prevalentemente di tipo boxcar (depresse a fondo piano e con bordi taglienti) e una gravità pretrattamento maggiore. L’età, il sesso, la durata delle cicatrici o il tipo di pelle non hanno influenzato in modo significativo l'esito della terapia e gli effetti avversi.(2)

Lo studio ha dimostrato che l’ATA al 70% è un'opzione di trattamento sicura ed efficace per tutti i tipi di cicatrici atrofiche dovute all’acne. La terapia è risultata particolarmente efficace in caso di gravi cicatrici di tipo boxcar.(2)

Riferimenti bibliografici:

1. Chuah SY, Goh CL. The Impact of Post-Acne Scars on the Quality of Life Among Young Adults in Singapore. J Cutan Aesthet Surg. 2015 Jul-Sep;8(3):153-8.

2. Agarwal N, Gupta LK, Khare AK, Kuldeep CM, Mittal A. Therapeutic response of 70% trichloroacetic acid CROSS in atrophic acne scars. Dermatol Surg. 2015 May;41(5):597-604.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti