Canali Minisiti ECM

L’enucleazione bipolare transuretrale con elettrodo pulsante (B-TUEP)

Urologia Medical Information Dottnet | 07/01/2016 11:04

La B-TUEP è risultata sicura ed efficace nel trattamento dell’ostruzione dello sbocco vescicale dovuta ad iperplasia prostatica benigna.

Lo studio di Giulianelli et al. è stato condotto per valutare la sicurezza e l'efficacia dell’enucleazione bipolare transuretrale con elettrodo pulsante (B-TUEP) nel trattamento dell’ostruzione dello sbocco vescicale dovuta ad iperplasia prostatica benigna.

Un singolo chirurgo ha eseguito 50 interventi di B-TUEP. Le valutazioni preoperatorie e postoperatorie hanno compreso l’antigene prostatico specifico, il punteggio del International Prostate Symptoms Score (IPSS), l’International Index of Erectile Function-5 (IIEF-5), l’indice di qualità della vita (QoL), l’uroflussometria con valutazione del residuo post-minzionale (PVR) e il volume della prostata misurato con ecografia transrettale.

Durante l'intervento, è stato valutato il tempo B-TUEP (tempo di enucleazione e resezione). Nel perioperatorio, è stato effettuato il dosaggio dell'emoglobina e sono stati misurati il tempo di irrigazione della vescica, il tempo di cateterizzazione e rilevati gli eventi di ritenzione urinaria acuta, la durata del soggiorno, la riammissione del paziente e gli eventuali ulteriori trattamenti endoscopici.

I risultati dello studio hanno evidenziato che tre mesi dopo l'intervento, l'82% dei pazienti ha mostrato un significativo miglioramento del flusso urinario massimo (Qmax; p<0.001). A 6 e 12 mesi, l'80% e il 83.3% dei pazienti hanno mantenuto il miglioramento significativo (p<0.001). Gli endpoint secondari IPSS, QoL, IIEF-5 e PVR hanno presentato un miglioramento statisticamente significativo rispetto ai valori basali. Nessuna variazione significativa dei valori di emoglobina è stata osservata prima e dopo la chirurgia. Il tempo di irrigazione vescicale è risultato compreso tra le 24 e le 36 ore per circa l'80% dei pazienti. In un caso, è stato necessario un second-look endoscopico ad emostasi. La durata del ricovero dopo l'intervento chirurgico è stata inferiore a 48 ore nell’88% dei casi. La riammissione è stata richiesta per il 6% dei pazienti a causa di ematuria, e 6 mesi più tardi, per altri 2 pazienti che hanno sviluppato sclerosi del collo vescicale trattata con incisione transuretrale della prostata.

Secondo i dati ottenuti, la tecnica B-TUEP, effettuata utilizzando il sistema Gyrus PK, è risultata rapida e sicura con risultati clinici ottimali.

Riferimenti bibliografici:

Giulianelli R, Gentile B, Albanesi L, Tariciotti P, Mirabile G. Bipolar Button Transurethral Enucleation of Prostate in Benign Prostate Hypertrophy Treatment: A New Surgical Technique. Urology. 2015 Aug;86(2):407-13.

Commenti

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti