Il veicolo presente nella formulazione determina la potenza del farmaco steroideo ad uso topico e il successo del trattamento.
I corticosteroidi ad uso topico rappresentano un trattamento storico ed efficace nella cura di varie condizioni dermatologiche. Gli steroidi topici disponibili sono numerosi e differiscono per la potenza e la formulazione.
La potenza degli steroidi è influenzata dal veicolo presente nella formulazione ed alcuni veicoli dovrebbero essere utilizzati solo per il trattamento di specifiche parti del corpo.
Gli unguenti forniscono una maggiore lubrificazione ed occlusione rispetto ad altre preparazioni e sono più utili per il trattamento delle lesioni ipercheratosiche.
Le creme sono miscele di acqua sospesa in olio, presentano buone qualità lubrificanti e vengono assorbite senza lasciare tracce sulla pelle. Le creme sono generalmente meno potenti degli unguenti e spesso contengono conservanti, che possono causare irritazione, bruciore e reazioni allergiche.
Le lozioni ed i gel sono le formulazioni meno grasse ed occlusive tra i farmaci steroidei ad uso topico. Le lozioni contengono alcol, che esercita un’azione disidratante sulle lesioni con stillicidio e sono utili nel trattamento di zone ricoperte da peli perché penetrano facilmente senza lasciare residui. I gel, grazie alla consistenza gelatinosa, apportano particolari benefici in caso di infiammazione essudativa.
Le schiume, le mousse e gli shampoo sono efficaci nel veicolare i farmaci steroidei nel cuoio capelluto, in quanto vengono applicate facilmente e diffondono nelle aree ricoperte da peli in modo efficace. Le schiume solitamente risultano più costose.
Il modo migliore per determinare la potenza dei farmaci steroidei è il saggio di vasocostrizione, che distingue gli steroidi in base alla vasocostrizione cutanea indotta dell'agente terapeutico in persone sane. In riferimento alla potenza, i farmaci steroidei sono suddivisi in 7 classi da quelli a potenza maggiore del gruppo I ai farmaci a potenza più bassa del gruppo 7.
Il successo del trattamento, che si basa sull’applicazione del farmaco una o due volte al giorno, dipende da una diagnosi accurata e dalla scelta dello steroide appropriato in termini di veicolo e quindi di potenza, frequenza di applicazione e durata del trattamento.
Sebbene l'uso di steroidi topici sia molto comune, le prove di efficacia sono disponibili specificatamente per psoriasi, vitiligine, eczema, dermatite atopica, fimosi, dermatite acuta da radiazioni e lichen sclerosus.
L'effetto collaterale più comune dei corticosteroidi topici è l’atrofia cutanea. Tutti i farmaci steroidei possono indurre atrofia, ma quelli con potenza maggiore, possono causare occlusione ed assottigliamento della pelle. Il rischio di effetti collaterali è maggiore nei pazienti in età avanzata. Inoltre, l’applicazione cronica di steroidi induce tolleranza e tachifilassi.
Riferimenti bibliografici:
Ference JD, Last AR. Choosing topical corticosteroids. Am Fam Physician. 2009 Jan 15;79(2):135-40.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti