Canali Minisiti ECM

Colestasi intraepatica in gravidanza ed acido ursodesossicolico

Gastroenterologia Redazione DottNet | 07/01/2009 14:47

La colestasi intraepatica è il disordine epatico più comune in gravidanza, in donne senza ipertensione. Le cause a cui sarebbe dovuta l’insorgenza di colestasi intraepatica in gravidanza sono ancora ampiamente discusse, ma si ritiene che in particolare fattori genetici ed ormonali rappresentino le cause predominanti da cui avrebbe origine. Il sintomo principale è il prurito cutaneo, associato con aumento d’attività delle transaminasi sieriche ed un aumentata concentrazione di acidi biliari.

La presenza di colestasi intraepatica comporta un grave rischio per la gravidanza, potendo determinare un parto pretermine o anche un’improvvisa morte fetale intrauterina. L’acido ursodesossicolico (di solito 1000mg/die o 15mg/kg/die) è attualmente il più efficace trattamento farmacologico. L’acido ursodesossicolico riduce il prurito, le transaminasi ed i livelli di acidi biliari e probabilmente la prematurità, senza determinare effetti avversi. La gestione della colestasi intraepatica in gravidanza è ancora dibattuta: la maggior parte degli autori raccomanda parto elettivo di solito prima o alla 38esima settimana di gestazione in relazione alla severità della colestasi.

Ulteriori studi prospettici sono comunque necessari per confermare i benefici del trattamento con acido ursodesossicolico sui risultati fetali e chiarire la gestione ostetrica di tale patologia.
Per saperne di più
 

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti