Canali Minisiti ECM

Cnr, ecco la lista degli insetti da portare in tavola

Nutrizione Redazione DottNet | 21/10/2015 21:02

In arrivo dall'Unione Europea la legge apposita

Barrette energetiche, pasta arricchita con proteine che sembra integrale, salse per dolci, condimenti, polpette e mangimi per animali. Tutti alimenti certificati ed approvati dalle autorità sanitarie di altri Paesi con un unico denominatore comune: sono prodotti con insetti, alghe o meduse. Questi ed altri alimenti per noi atipici sono stati presentati oggi ad Expo dal Cnr, nell'ambito di un convegno su 'Nuovi cibi tra ricerca, sostenibilità e innovazione'. Prodotti venduti in Belgio, Olanda, Francia o Danimarca, che in Italia sono una rarità destinata solo a chi acquista su internet.

 

Dalla prossima settimana però tutto cambia, dato che il Parlamento Europeo sta per approvare una legge sui Novel Foods, le nuove forme di alimentazione, che comprendono anche gli insetti. Lo ha annunciato dal palco del convegno in Expo Paul Vantomme, responsabile per i prodotti selvatici della Fao, che ha chiarito come "già oggi nel mondo oltre 2 miliardi di persone mangiano insetti e stanno benissimo". Si tratta di una fonte alimentare sicuramente più sostenibile rispetto alle tradizionali forme di allevamento, specie di bovini e ovini, grandi produttori di gas metano, che pesa sull'effetto serra. "Gli insetti - spiega Vantomme - sono animali a sangue freddo ed il loro allevamento richiede un minor consumo di calorie, dato che il 30% del cibo che consumiamo serve per mantenere il nostro organismo a 37 gradi"., regola che vale anche per gli altri mammiferi. Secondo Massimiliano Mizzau Perczel del Cnr, alghe, meduse e insetti sono "i cibi del futuro, ricchi di proprietà nutritive e di sostanze farmacologicamente attive".

 

"In molte parti del mondo sono consumati da tempo - aggiunge - ma nel nostro Paese suscitano ancora parecchie resistenze". "Le meduse - spiega Antonella Leone dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa-Cnr) - possono trasformarsi da disagio in risorsa: nel Mediterraneo ci sono centinaia di tonnellate di biomassa di questi organismi, costituiti essenzialmente da acqua e proteine, soprattutto collagene, con efficace attività anti-ossidante". Ma non solo: "molecole estratte dalla Cassiopea Mediterranea (Cotylorhyza tuberculata), mostrano una significativa attività anti-cancro contro cellule di carcinoma mammario umano".

 

Alcune specie di meduse, inoltre, per l'abbondanza di composti bioattivi, "potrebbero rappresentare nuove fonti alimentari, o mangimi alternativi, e una preziosa risorsa di sostanze naturali di interesse biotecnologico, nutraceutico e nutracosmeceutico". Per ora in Italia è tutto fermo, ma con la nuova legge europea qualcosa si muoverà. Secondo Vantomme infatti "nel giro di 10 anni insetti e meduse si mangeranno anche qui, magari come complemento alimentare, in aggiunta alla pasta o come farcitura di una pizza".

 

 

Fonte: cnr

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti