Ne soffre il 90% degli adolescenti, ma il 70% non va dal dermatologo
Quasi nove adolescenti su 10 sono colpiti dall'acne (4 milioni in Italia), e il 70% di essi non va dal dermatologo ma si cura ricorrendo al 'fai da te', al passaparola, ad informazioni non controllate sul web. Il rischio è aggravare la patologia fino ad avere esiti cicatriziali che poi è difficile o impossibile risolvere. Parola di specialista.
Non solo, il frequente e sconsiderato ricorso a una terapia antibiotica, soprattutto in pomata e per tempi prolungati, secondo Antonino Di Pietro, Direttore scientifico dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano, produce resistenze. "I dati sull'antibiotico resistenza - precisa - sono preoccupanti: +40% in vent'anni, e molti degli antibiotici incriminati sono proprio quelli utilizzati (male) per il trattamento dell'acne". "L'antibiotico orale - dice ancora Di Pietro - è presente nelle linee guida come prima scelta solo per il trattamento delle forme più severe di acne e sempre sotto il controllo medico".
"Ma spesso - interviene Aurora Parodi, docente di Dermatologia all'Università di Genova - la pomata antibiotica che troviamo in casa nell'armadietto dei medicinali, ha anche una componente di cortisone. E il cortisone è un farmaco che 'fa' venire l'acne".
fonte: ansa
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti