Canali Minisiti ECM

Acne, no agli antibiotici e al fai da te

Dermatologia Redazione DottNet | 30/09/2015 15:30

Ne soffre il 90% degli adolescenti, ma il 70% non va dal dermatologo

Quasi nove adolescenti su 10 sono colpiti dall'acne (4 milioni in Italia), e il 70% di essi non va dal dermatologo ma si cura ricorrendo al 'fai da te', al passaparola, ad informazioni non controllate sul web. Il rischio è aggravare la patologia fino ad avere esiti cicatriziali che poi è difficile o impossibile risolvere. Parola di specialista.

Non solo, il frequente e sconsiderato ricorso a una terapia antibiotica, soprattutto in pomata e per tempi prolungati, secondo Antonino Di Pietro, Direttore scientifico dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano, produce resistenze. "I dati sull'antibiotico resistenza - precisa - sono preoccupanti: +40% in vent'anni, e molti degli antibiotici incriminati sono proprio quelli utilizzati (male) per il trattamento dell'acne".  "L'antibiotico orale - dice ancora Di Pietro - è presente nelle linee guida come prima scelta solo per il trattamento delle forme più severe di acne e sempre sotto il controllo medico".

"Ma spesso - interviene Aurora Parodi, docente di Dermatologia all'Università di Genova - la pomata antibiotica che troviamo in casa nell'armadietto dei medicinali, ha anche una componente di cortisone. E il cortisone è un farmaco che 'fa' venire l'acne".

2px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: normal; letter-spacing: normal; line-height: 17.16px; orphans: auto; text-align: left; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: 1; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; background-color: rgb(255, 255, 255);" />
L'acne - spiega la professoressa - è una patologia cronica causata spesso da un batterio (propionibacterium acnes), ma non è una patologia di tipo infettivo, ma di tipo infiammatorio. A volte vi sono alla base dei problemi ormonali (che spiegano il ricorso alla pillola anticoncezionale, "ma la pillola non è la cura dell'acne").

E per le forme lievi di acne, le linee guida dell'American Accademy of Dermatology (in USA gli adolescenti colpiti da acne sono 20 milioni) raccomandano l'utilizzo di un retinoide topico (un derivato della vitamina A) che ha proprietà antinfiammatorie e di riduzione delle lesioni. Per le forme meno lievi, raccomandano l'associazione del retinoide con benzoile perossido (BPO) che è un antibatterico ("non antibiotico", precisa Parodi).

"Questo tipo di terapia (oggi esiste un farmaco che associa i due principi attivi) - dice Di Pietro - riesce a dare risultati già alla fine del primo mese, ma i giovani devono avere la pazienza di non smettere fino a quando, dopo almeno tre-quattro mesi, al tatto le lesioni acneiche sono scomparse".

 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti