I nomi dei vincitori del concorso a Palermo. Tra questi spiccano figli di professori universitari e dinasty di farmacisti
Professori universitari sulla via della pensione, rampolli di storiche dinasty di farmacisti, figli e sorelle di deputati regionali e persino l'ex dirigente dell'assessorato che ha partecipato alle fasi iniziali di stesura del bando. La lista dei 222 vincitori di nuove farmacie che apriranno i battenti in Sicilia premia i candidati in avanti con gli anni e un solido bagaglio di titoli accademici alle spalle, ma anche i delfini di affermati farmacisti che hanno fatto pesare il nome e i loro legami per costruire a tavolino società "acchiappa-punti". Perché, come previsto dal decreto Monti che nel marzo 2011 stabilì i criteri, il concorso era per soli titoli e favoriva chi decideva di mettersi in società accumulando i riconoscimenti.
La commissione nominata dall'assessorato ha applicato la griglia nazionale e ha stabilito il range di punti da attribuire a titoli accademici, master universitari, pubblicazioni. Criteri da incrociare anche a quello anagrafico (più punti ai più giovani). Ma a guardare l'età media dei candidati (erano 1854 società), sembra la rivincita degli cinquantenni. I nomi di peso non mancano. A partire da quello di Rosalia Traina, che fino a maggio del 2012 era dirigente del servizio Farmaceutica dell'assessorato, lo stesso che ha predisposto gli atti del concorso bandito a gennaio di quell'anno. Sei mesi dopo è andata in pensione, ma è rientrata in gioco come consulente a titolo gratuito in carica fino a tre mesi fa. La sua partecipazione aveva sollevato mal di pancia e un'interpellanza dei grillini che hanno puntato il dito sull'incompatibilità. Lei si è difesa sostenendo di non avere mai firmato un solo atto relativo al concorso. Oggi è al quarantesimo posto della classifica insieme con Salvatore Di Marco, figlio di un farmacista di Baucina. Età media: 57 anni.
I vincitori
Tra i nuovi farmacisti c'è anche il figlio del deputato messinese del Pd Giuseppe Laccoto, ex presidente e oggi membro della commissione Sanità all'Ars. Il figlio di Laccoto è al 25esimo posto con altri tre soci, capofila Tindara Fioravanti.
Fonte: repubblica Palermo
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti