Uno studio ha evidenziato l’efficacia della terapia con metformina, associata alla dieta, nella cura dei pazienti di sesso maschile.
L'acne è una malattia comune della pelle caratterizzata da un patogenesi molto complessa. Questa affezione è dovuta ad un’infiammazione cronica dell’unità pilo-sebacea, associata a ipercheratosi e ipersecrezione sebacea. La produzione di sebo, regolata dagli androgeni, è uno dei fattori chiave nella patogenesi dell’acne.
L'associazione tra l'acne e la resistenza all'insulina è ben nota nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), ma questa associazione è stata scarsamente studiata nei maschi.
Alcuni studi hanno dimostrato che una dieta a basso contenuto glucidico ha determinato un miglioramento della gravità dell'acne e della sensibilità all'insulina. Altri studi hanno indagato l'associazione tra le anomalie metaboliche e l'acne in un campione di pazienti di sesso maschile affetti da acne infiammatoria resistente alle terapie comuni (retinoidi topici comuni, antibatterici per uso topico, retinoidi orali e antibiotici per un periodo superiore ad 1 anno) e hanno evidenziato questi pazienti avevano un profilo metabolico alterato e una diminuita sensibilità all'insulina. Un’ ipotesi è che l'alterazione metabolica in questi soggetti possa influire sui fattori chiave della patogenesi dell’acne, quali la proliferazione dei cheratinociti basali nell’unità pilo-sebacea.
L’obiettivo di uno studio recente è stato valutare l'effetto sinergico della metformina abbinata ad una dieta ipoglicemica nel trattamento di pazienti acneici resistenti ai trattamenti comuni e con un profilo metabolico alterato.
Sono stati esaminati 42 giovani pazienti di sesso maschile resistenti alle terapie standard utilizzate nel trattamento dell’acne. I criteri di inclusione nello studio sono stati: età compresa tra 17 e 24 anni, sesso maschile e la presenza di acne da almeno 1 anno resistente alle terapie comuni. I criteri di esclusione sono stati: la presenza di altre malattie dermatologiche oppure la presenza di malattie endocrine. Dei 42 pazienti, 22 hanno mostrato un profilo metabolico normale, mentre 20 avevano un profilo metabolico alterato (definito come alterata glicemia a digiuno, aumento dei livelli di colesterolo totale e delle lipoproteine a bassa densità, riduzione dei livelli di colesterolo HDL, circonferenza della vita e indice di massa corporea (BMI) al limite superiore dei valori normali. Questi 20 giovani pazienti sono stati coinvolti nello studio e assegnati in modo casuale come segue: 10 pazienti al gruppo A (in trattamento con la metformina) e 10 pazienti al gruppo B (sottoposti al solo trattamento sintomatico).
I due gruppi sono stati confrontati in base al Global Acne Grading System (GAG), il BMI, il profilo metabolico basato sull’Homeostasis Model Assessment of Insulin Resistance (HOMA-IR), che viene utilizzato per stimare la resistenza all'insulina, e il tipo di terapia sintomatica anti-acne utilizzata.
I 10 pazienti del gruppo A hanno ricevuto metformina 500 mg due volte al giorno, in associazione ad una dieta ipocalorica (1500-2000 kcal, ricca di frutta, verdura e pesce, a basso contenuto di carboidrati) per 6 mesi. Tutti i pazienti hanno continuato ad utilizzare il trattamento anti-acne sintomatico (un blando detergente e una crema sebostatica a base di acido azelaico e nicotinamide), usato prima di entrare in studio. I 10 pazienti del gruppo B, hanno utilizzato solo la terapia anti-acne sintomatica senza assunzione di metformina o cambiamento nella dieta.
Tutti i pazienti del gruppo A, dopo 6 mesi di terapia con la metformina, hanno mostrato un miglioramento statisticamente significativo rispetto ai pazienti del gruppo B. Lo studio ha rivelato l'importanza della dieta e dell’insulino-resistenza nella patogenesi dell’acne e ha sottolineato la possibilità di assumere metformina, associata alla dieta come terapia adiuvante, nella cura dei pazienti di sesso maschile affetti da acne.
Riferimenti bibliografici:
Fabbrocini G, Izzo R, Faggiano A, Del Prete M, Donnarumma M, Marasca C, Marciello F, Savastano R, Monfrecola G, Colao A. Low glycaemic diet and metformin therapy: a new approach in male subjects with acne resistant to common treatments. Clin Exp Dermatol. 2015 Jun 6.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti